Gli autori analizzano le teorie moniste e dualiste che ricostruiscono i rapporti tra ordinamenti giuridici diversi alla luce della prassi contemporanea. Lo studio di tre approcci appare particolarmente importante: la dottrina del margine di apprezzamento; il canone di interpretazione conforme e la dottrina della protezione equivalente. Lo scopo dell'articolo è verificare se le recenti evoluzioni evidenzino una tendenza verso un’attenuazione del solipsismo giuridico insito nel prevalente dualismo.
Gli archetipi del pensiero giuridico moderno alla prova delle forme di interazione tra ordinamenti giuridici / Beatrice, Bonafe; Cannizzaro, Vincenzo. - In: RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE. - ISSN 0390-6760. - (2014), pp. 87-110.
Gli archetipi del pensiero giuridico moderno alla prova delle forme di interazione tra ordinamenti giuridici
Beatrice Bonafe;Enzo Cannizzaro
2014
Abstract
Gli autori analizzano le teorie moniste e dualiste che ricostruiscono i rapporti tra ordinamenti giuridici diversi alla luce della prassi contemporanea. Lo studio di tre approcci appare particolarmente importante: la dottrina del margine di apprezzamento; il canone di interpretazione conforme e la dottrina della protezione equivalente. Lo scopo dell'articolo è verificare se le recenti evoluzioni evidenzino una tendenza verso un’attenuazione del solipsismo giuridico insito nel prevalente dualismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bonafe'_Gli_archetipi_del_2014.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
144.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
144.85 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.