Questa sezione ospita i contributi relativi alle sessioni di lavoro che hanno avuto luogo durante il convegno La pedagogia nel teatro sociale1. Per tre giorni, attori, registi e operatori si sono avvicendati per raccontare ciascuno il proprio viaggio personale di formazione e decostruire davanti a un pubblico di colleghi, studenti, appassionati e studiosi i processi pedagogici adottati all’interno dei propri laboratori. Le dimostrazioni di lavoro prevedevano, oltre alla partecipazione degli attori e delle attrici delle compagnie invitate, anche il coinvolgimento degli studenti del corso di laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo dell’Università Sapienza, che hanno così avuto l’opportunità di sperimentare il training adottato da ciascun gruppo. Le testimonianze qui raccolte rappresentano una prima campionatura – seppur ancora parziale – della realtà che ci interessa indagare, una raccolta di casi di studio che consente di mettere a confronto azioni diverse sia dal punto di vista della matrice pedagogica degli operatori sia per quel che concerne i destinatari degli interventi.
Esperienze e processi pedagogici per un teatro sociale / Scaturro, Irene. - In: BIBLIOTECA TEATRALE. - ISSN 0045-1959. - 135(2021), pp. 171-176.
Esperienze e processi pedagogici per un teatro sociale
Scaturro
Primo
2021
Abstract
Questa sezione ospita i contributi relativi alle sessioni di lavoro che hanno avuto luogo durante il convegno La pedagogia nel teatro sociale1. Per tre giorni, attori, registi e operatori si sono avvicendati per raccontare ciascuno il proprio viaggio personale di formazione e decostruire davanti a un pubblico di colleghi, studenti, appassionati e studiosi i processi pedagogici adottati all’interno dei propri laboratori. Le dimostrazioni di lavoro prevedevano, oltre alla partecipazione degli attori e delle attrici delle compagnie invitate, anche il coinvolgimento degli studenti del corso di laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo dell’Università Sapienza, che hanno così avuto l’opportunità di sperimentare il training adottato da ciascun gruppo. Le testimonianze qui raccolte rappresentano una prima campionatura – seppur ancora parziale – della realtà che ci interessa indagare, una raccolta di casi di studio che consente di mettere a confronto azioni diverse sia dal punto di vista della matrice pedagogica degli operatori sia per quel che concerne i destinatari degli interventi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scaturro_Esperienze_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
869.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
869.54 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.