Il presente saggio affronta l’evoluzione della contrattazione collettiva di secondo livello, in particolare della contrattazione aziendale, in seguito al decreto-legge n. 138 del 2011, convertito nella legge n. 148 del 2011, passando per il T. U. sulla rappresentanza del 2014 e successivamente all’introduzione del cd. Jobs Act. L’obiettivo principale del presente contributo quello di esaminare gli spazi della contrattazione collettiva di secondo livello nelle relazioni industriali.
La contrattazione collettiva aziendale: prospettive / Calderara, Dario. - In: REVISTA DIREITO DAS RELAÇÕES SOCIAIS E TRABALHISTAS. - ISSN 2446-8908. - 1-Janeiro-Junho 2021:7(2021), pp. 133-161.
La contrattazione collettiva aziendale: prospettive
calderara
2021
Abstract
Il presente saggio affronta l’evoluzione della contrattazione collettiva di secondo livello, in particolare della contrattazione aziendale, in seguito al decreto-legge n. 138 del 2011, convertito nella legge n. 148 del 2011, passando per il T. U. sulla rappresentanza del 2014 e successivamente all’introduzione del cd. Jobs Act. L’obiettivo principale del presente contributo quello di esaminare gli spazi della contrattazione collettiva di secondo livello nelle relazioni industriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Calderara_La contrattazione collettiva aziendale: prospettive_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.05 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.