Alla fine della decolonizzazione, considerato il variegato quadro etno-religioso, la federal idea fu ampiamente applicata a realtà territoriali a cui difficilmente poteva venir associato il tipo di stato unitario, preferendo quindi un modello flessibile, anch’esso veicolare del costituzionalismo liberale. Furono oggetto di studio numerose federazioni in chiave comparata, soprattutto soprattutto nell’ambito delle precedenti colonie inglesi, venendone evidenziato il carattere sperimentale.
Ethnic management e revenue sharing nei sistemi federali in transizione. I casi di Nigeria e Iraq / Dirri, Adriano. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - speciale n. 2/2018(2018), pp. 1-24.
Ethnic management e revenue sharing nei sistemi federali in transizione. I casi di Nigeria e Iraq
adriano dirri
2018
Abstract
Alla fine della decolonizzazione, considerato il variegato quadro etno-religioso, la federal idea fu ampiamente applicata a realtà territoriali a cui difficilmente poteva venir associato il tipo di stato unitario, preferendo quindi un modello flessibile, anch’esso veicolare del costituzionalismo liberale. Furono oggetto di studio numerose federazioni in chiave comparata, soprattutto soprattutto nell’ambito delle precedenti colonie inglesi, venendone evidenziato il carattere sperimentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dirri_Ethnic-management_2018.pdf
accesso aperto
Note: articolo principale
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
474.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
474.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.