Introduzione Secondo i dati ISTAT, in Italia si registrano 10 milioni di fumatori, la maggior parte dei quali è compresa nella fascia di età tra i 24 e i 34 anni. La prevenzione del fumo in molti casi consiste in consigli e decaloghi di comportamenti salutari da segui-re. Tuttavia, non sempre tali suggerimenti vengono compresi a fondo da chi li riceve, per disinteresse o scarsa conoscenza sul tema. Non tutti riescono a rendersi conto degli effetti deleteri a lungo termine dell’uso di determinate sostanze, in particolare quando si parla di fumo di tabacco. Sulla base di queste considerazioni, seguendo il principio della citizen science che vede il cittadino parte attiva nella ricerca scientifica, è sta-to proposto agli studenti universitari di partecipare, su base volontaria, a un’attività di promozione della salute, elaborata con un duplice intento: rendere attiva la partecipazione degli studenti tramite loro proposte di interventi di prevenzione del tabagismo indirizzate ai coetanei e fornire loro gli elementi che li rendano protagonisti, in qualità di peer educator sul tema. Materiali e metodi È stato chiesto agli studenti del Corso Internazionale di Medicina dell’Università La Sapienza di Roma di proporre, tramite un testo in lingua inglese, possibili strategie da attuare per favorire la sensibilizza-zione e prevenzione in merito al tabagismo. In totale sono stati consegnati 21 elaborati di soggetti compresi tra i 20 e i 27 anni, provenienti dall’Italia e da altri Stati esteri, senza distinzioni all’interno del campione tra fuma-tori e non. Gli elaborati sono stati sottoposti a revisione, suddivisi in base alle tematiche affrontate e ana-lizzati dal punto di vista qualitativo. Risultati Uno dei principali aspetti sottolinea-ti dagli studenti è stato quello del possibile ruolo dei leader, intendendo con questo termine tutti i soggetti che possono influenzare con le loro azioni la propria comunità. Gli studenti lamentano delle criticità sul tema all’interno degli istituti scolastici, nello specifico riferiscono l’assenza di un’adeguata prepara-zione da parte dei professori e il mancato rispetto dei divieti formalmente presenti. Un altro dato interessante che emerge dagli elaborati è l’esempio negativo dato dagli influencer sui social network, che continuano a utilizzare e quindi pubblicizzare, più o meno consapevolmente, prodotti a base di tabacco. Bisogna tenere conto del fatto che le restrizioni legislative inerenti al fumo sono per ora limitate ai metodi di comunicazione tradizionale (pubblicità televisive o su carta stampata), questo porta ad un’as-senza di controllo sui nuovi canali di trasmissione e condivisione come Instagram, YouTube o Twitch, utiliz-zati principalmente da un’utenza giovane che risulta essere il nuovo target commerciale di Big Tobacco. Conclusioni Questo intervento pilota ha mostra-to come gli studenti siano ben di-sposti a collaborare a questo tipo di progetti e, se motivati, a farsi da portavoce di problematiche connesse alla prevenzione del tabagismo. Dai risultati ottenuti si evince la necessità per i legislatori di colmare il gap normativo riguardante la pubblicità dei prodotti del tabacco sui social media, uniformandosi a quanto già previsto su altri canali di comunicazione, con il fine di intralciare le politiche di marketing dell’industria del tabacco che puntano a ringiovanire la propria clientela sfruttando il ruolo degli influencer a loro favore. Chi si occupa di prevenzione e pro-mozione dovrebbe dunque interfacciarsi di più con le persone a cui si rivolgono gli interventi, per capire quali siano i mezzi migliori per forni-re un’informazione adeguata e al contempo collaborare con i decisori politici alla pianificazione di inter-venti di salute pubblica

Portare la citizen science nella prevenzione del tabagismo. Un intervento pilota / Mondera, F.; Antinozzi, M.; Donato, M. A.; Ferrari, C.; Cattaruzza, M. S.. - In: TABACCOLOGIA. - ISSN 1970-1187. - 19:4(2022), pp. 35-36. (Intervento presentato al convegno XVII Congresso Nazionale Società Italiana di Tabaccologia - Tobacco Pandemic. tenutosi a Rome; Italy).

Portare la citizen science nella prevenzione del tabagismo. Un intervento pilota

F. Mondera;M. Antinozzi;M. A. Donato;C. Ferrari;M. S. Cattaruzza
2022

Abstract

Introduzione Secondo i dati ISTAT, in Italia si registrano 10 milioni di fumatori, la maggior parte dei quali è compresa nella fascia di età tra i 24 e i 34 anni. La prevenzione del fumo in molti casi consiste in consigli e decaloghi di comportamenti salutari da segui-re. Tuttavia, non sempre tali suggerimenti vengono compresi a fondo da chi li riceve, per disinteresse o scarsa conoscenza sul tema. Non tutti riescono a rendersi conto degli effetti deleteri a lungo termine dell’uso di determinate sostanze, in particolare quando si parla di fumo di tabacco. Sulla base di queste considerazioni, seguendo il principio della citizen science che vede il cittadino parte attiva nella ricerca scientifica, è sta-to proposto agli studenti universitari di partecipare, su base volontaria, a un’attività di promozione della salute, elaborata con un duplice intento: rendere attiva la partecipazione degli studenti tramite loro proposte di interventi di prevenzione del tabagismo indirizzate ai coetanei e fornire loro gli elementi che li rendano protagonisti, in qualità di peer educator sul tema. Materiali e metodi È stato chiesto agli studenti del Corso Internazionale di Medicina dell’Università La Sapienza di Roma di proporre, tramite un testo in lingua inglese, possibili strategie da attuare per favorire la sensibilizza-zione e prevenzione in merito al tabagismo. In totale sono stati consegnati 21 elaborati di soggetti compresi tra i 20 e i 27 anni, provenienti dall’Italia e da altri Stati esteri, senza distinzioni all’interno del campione tra fuma-tori e non. Gli elaborati sono stati sottoposti a revisione, suddivisi in base alle tematiche affrontate e ana-lizzati dal punto di vista qualitativo. Risultati Uno dei principali aspetti sottolinea-ti dagli studenti è stato quello del possibile ruolo dei leader, intendendo con questo termine tutti i soggetti che possono influenzare con le loro azioni la propria comunità. Gli studenti lamentano delle criticità sul tema all’interno degli istituti scolastici, nello specifico riferiscono l’assenza di un’adeguata prepara-zione da parte dei professori e il mancato rispetto dei divieti formalmente presenti. Un altro dato interessante che emerge dagli elaborati è l’esempio negativo dato dagli influencer sui social network, che continuano a utilizzare e quindi pubblicizzare, più o meno consapevolmente, prodotti a base di tabacco. Bisogna tenere conto del fatto che le restrizioni legislative inerenti al fumo sono per ora limitate ai metodi di comunicazione tradizionale (pubblicità televisive o su carta stampata), questo porta ad un’as-senza di controllo sui nuovi canali di trasmissione e condivisione come Instagram, YouTube o Twitch, utiliz-zati principalmente da un’utenza giovane che risulta essere il nuovo target commerciale di Big Tobacco. Conclusioni Questo intervento pilota ha mostra-to come gli studenti siano ben di-sposti a collaborare a questo tipo di progetti e, se motivati, a farsi da portavoce di problematiche connesse alla prevenzione del tabagismo. Dai risultati ottenuti si evince la necessità per i legislatori di colmare il gap normativo riguardante la pubblicità dei prodotti del tabacco sui social media, uniformandosi a quanto già previsto su altri canali di comunicazione, con il fine di intralciare le politiche di marketing dell’industria del tabacco che puntano a ringiovanire la propria clientela sfruttando il ruolo degli influencer a loro favore. Chi si occupa di prevenzione e pro-mozione dovrebbe dunque interfacciarsi di più con le persone a cui si rivolgono gli interventi, per capire quali siano i mezzi migliori per forni-re un’informazione adeguata e al contempo collaborare con i decisori politici alla pianificazione di inter-venti di salute pubblica
2022
XVII Congresso Nazionale Società Italiana di Tabaccologia - Tobacco Pandemic.
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
Portare la citizen science nella prevenzione del tabagismo. Un intervento pilota / Mondera, F.; Antinozzi, M.; Donato, M. A.; Ferrari, C.; Cattaruzza, M. S.. - In: TABACCOLOGIA. - ISSN 1970-1187. - 19:4(2022), pp. 35-36. (Intervento presentato al convegno XVII Congresso Nazionale Società Italiana di Tabaccologia - Tobacco Pandemic. tenutosi a Rome; Italy).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Mondera_Portare-citizen-science_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.79 MB
Formato Adobe PDF
4.79 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1642461
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact