L’atteggiamento diffuso tra gli scienziati delle potenze alleate nei confronti di quelli di lingua tedesca all’indomani della prima guerra mondiale testimonia come, anche all’interno di una comunità cementata dalla consuetudine di relazioni e collaborazioni internazionali, l’orrore di una guerra possa alimentare feroci sentimenti di odio e rivalsa, che continuano a lungo ad avvelenare i rapporti. Però alcune voci fuori dal coro (come quella di Tullio Levi--Civita in particolare, ma anche le lettere intercorse fra i matematici italiani Michele de Franchis e Luigi Bianchi, di cui si riportano dei brani nell’articolo) mostrano che proprio nelle comunità scientifiche può essere più facile ristabilire relazioni cordiali tra persone di diversa nazionalità, abituate a collaborare per un fine comune che trascende le diverse tradizioni intellettuali, e può far rifiorire un seme di pace. Questa riflessione ci porta a sottolineare l’importanza del ruolo che le comunità scientifiche hanno potuto svolgere, superando le iniziali difficoltà, per cercare di prevenire e superare i conflitti armati tra le nazioni.

La guerra e i pericoli di rottura dell'internazionalismo scientifico / Bischi, Gianitalo; Nastasi, Pietro; Rogora, Enrico. - In: NUOVA LETTERA MATEMATICA. - ISSN 2724-0576. - 5:(2022).

La guerra e i pericoli di rottura dell'internazionalismo scientifico

Enrico Rogora
2022

Abstract

L’atteggiamento diffuso tra gli scienziati delle potenze alleate nei confronti di quelli di lingua tedesca all’indomani della prima guerra mondiale testimonia come, anche all’interno di una comunità cementata dalla consuetudine di relazioni e collaborazioni internazionali, l’orrore di una guerra possa alimentare feroci sentimenti di odio e rivalsa, che continuano a lungo ad avvelenare i rapporti. Però alcune voci fuori dal coro (come quella di Tullio Levi--Civita in particolare, ma anche le lettere intercorse fra i matematici italiani Michele de Franchis e Luigi Bianchi, di cui si riportano dei brani nell’articolo) mostrano che proprio nelle comunità scientifiche può essere più facile ristabilire relazioni cordiali tra persone di diversa nazionalità, abituate a collaborare per un fine comune che trascende le diverse tradizioni intellettuali, e può far rifiorire un seme di pace. Questa riflessione ci porta a sottolineare l’importanza del ruolo che le comunità scientifiche hanno potuto svolgere, superando le iniziali difficoltà, per cercare di prevenire e superare i conflitti armati tra le nazioni.
2022
Storia della matematica; matematica del novecento
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La guerra e i pericoli di rottura dell'internazionalismo scientifico / Bischi, Gianitalo; Nastasi, Pietro; Rogora, Enrico. - In: NUOVA LETTERA MATEMATICA. - ISSN 2724-0576. - 5:(2022).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bischi_La-guerra_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 946.92 kB
Formato Adobe PDF
946.92 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1641046
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact