Il cimitero medievale del vicus ad Carinas rappresenta un caso particolare di necropoli urbana situata all'interno dell'area monumentale di Roma. La strada, il principale asse viario di collegamento con il Foro Romano e l'antico quartiere della Carinae, è stata utilizzata senza soluzione di continuità nei secoli fino alla costruzione del quartiere Alessandrino. Peculiarità della necropoli è il suo utilizzo: infatti, l'area cimiteriale si venne ad installare quando il vicus era ancora in funzione, come suggerito dalla stratigrafia archeologica, non ostacolando quindi la transitabilità della strada con la sua creazione.

Templum Pacis. La necropoli medievale del vicus ad Carinas / Curatella, Lorenzo; Bernardi, Martina. - (2021), pp. 145-155. (Intervento presentato al convegno Sepolture di prestigio nel bacino del Mediterraneo (secoli IV-IX). Definizione, immagine, utilizzo. tenutosi a Pella, Italy).

Templum Pacis. La necropoli medievale del vicus ad Carinas

Lorenzo Curatella
Co-primo
;
2021

Abstract

Il cimitero medievale del vicus ad Carinas rappresenta un caso particolare di necropoli urbana situata all'interno dell'area monumentale di Roma. La strada, il principale asse viario di collegamento con il Foro Romano e l'antico quartiere della Carinae, è stata utilizzata senza soluzione di continuità nei secoli fino alla costruzione del quartiere Alessandrino. Peculiarità della necropoli è il suo utilizzo: infatti, l'area cimiteriale si venne ad installare quando il vicus era ancora in funzione, come suggerito dalla stratigrafia archeologica, non ostacolando quindi la transitabilità della strada con la sua creazione.
2021
Sepolture di prestigio nel bacino del Mediterraneo (secoli IV-IX). Definizione, immagine, utilizzo.
sepolture; tombe; necropoli; basso medioevo; medioevo
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Templum Pacis. La necropoli medievale del vicus ad Carinas / Curatella, Lorenzo; Bernardi, Martina. - (2021), pp. 145-155. (Intervento presentato al convegno Sepolture di prestigio nel bacino del Mediterraneo (secoli IV-IX). Definizione, immagine, utilizzo. tenutosi a Pella, Italy).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bernardi_ Templum-Pacis_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.96 MB
Formato Adobe PDF
6.96 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1640543
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact