Cortile a Cleopatra (1936) è il primo romanzo di ambientazione levantina di Fausta Cialente, stabilitasi ad Alessandria d’Egitto nel 1921. Il testo rielabora l’incontro con una nuova realtà geografica caratterizzata dalla convivenza di culture diverse e dagli squilibri sociali indotti dal colonialismo. Determinanti nella costruzione del testo si rivelano i rapporti (di affrancamento e di incompatibilità) fra le pratiche religiose dei personaggi (cattolici, ortodossi, ebrei, arabi), intese come codici storico-culturali attraverso cui si esercita la retorica dell’identità. In questo contesto, Cialente assume un paradigma conoscitivo archetipico: il romanzo racconta la storia di un tabù violato e di un rito di espiazione che affronta, tramite un sacrificio, la dimensione del divino. Il mito agisce dentro l’impianto realistico del racconto attraverso la ricostruzione di gesti, comportamenti e rappresentazioni riconducibili ai differenti culti religiosi. L’attenzione etnografica della scrittura assume così una carica simbolica che interroga, di fronte a un mondo di diversità radicali, la possibilità degli uomini di stare insieme e di mantenere un potere di significato universale.

Cortile a Cleopatra di Fausta Cialente fra letteratura e antropologia / Rubini, Francesca. - (2022), pp. 517-524. (Intervento presentato al convegno Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari. Convegno MOD, Campobasso 13/15 Giugno 2019 tenutosi a Campobasso).

Cortile a Cleopatra di Fausta Cialente fra letteratura e antropologia

Rubini Francesca
2022

Abstract

Cortile a Cleopatra (1936) è il primo romanzo di ambientazione levantina di Fausta Cialente, stabilitasi ad Alessandria d’Egitto nel 1921. Il testo rielabora l’incontro con una nuova realtà geografica caratterizzata dalla convivenza di culture diverse e dagli squilibri sociali indotti dal colonialismo. Determinanti nella costruzione del testo si rivelano i rapporti (di affrancamento e di incompatibilità) fra le pratiche religiose dei personaggi (cattolici, ortodossi, ebrei, arabi), intese come codici storico-culturali attraverso cui si esercita la retorica dell’identità. In questo contesto, Cialente assume un paradigma conoscitivo archetipico: il romanzo racconta la storia di un tabù violato e di un rito di espiazione che affronta, tramite un sacrificio, la dimensione del divino. Il mito agisce dentro l’impianto realistico del racconto attraverso la ricostruzione di gesti, comportamenti e rappresentazioni riconducibili ai differenti culti religiosi. L’attenzione etnografica della scrittura assume così una carica simbolica che interroga, di fronte a un mondo di diversità radicali, la possibilità degli uomini di stare insieme e di mantenere un potere di significato universale.
2022
Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari. Convegno MOD, Campobasso 13/15 Giugno 2019
Cialente romanzo del Novecento archetipo mito
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Cortile a Cleopatra di Fausta Cialente fra letteratura e antropologia / Rubini, Francesca. - (2022), pp. 517-524. (Intervento presentato al convegno Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari. Convegno MOD, Campobasso 13/15 Giugno 2019 tenutosi a Campobasso).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1637517
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact