Per completare il quadro della normativa europea sull’economia digita-le gli organi dell’Unione hanno predisposto alcuni interventi volti a migliorare la disciplina esistente sul commercio elettronico e a rafforzare le garanzie offerte agli utenti in modo che siano più presici i confini della responsabilità e delle obbligazioni dei prestatori di servizi digitali, in particolare delle piattaforme online. Concorrenza ed equità sono i pilastri di questa evoluzione, in linea con i principi fondanti della stessa Unione europea. La concorrenza riguarda soprattutto le imprese multi-nazionali che dispongono di big data, l’equità riguarda i rapporti “orizzontali” che esse, e tutte le imprese di diverse dimensioni che si avvalgono delle tecnologie digitali, instaurano con consumatori e utenti
La legge sui servizi digitali e la legge sui mercati digitali / Alpa, G.. - In: CONTRATTO E IMPRESA. - ISSN 1123-5055. - 1/2022:(2022), pp. 1-6.
Titolo: | La legge sui servizi digitali e la legge sui mercati digitali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La legge sui servizi digitali e la legge sui mercati digitali / Alpa, G.. - In: CONTRATTO E IMPRESA. - ISSN 1123-5055. - 1/2022:(2022), pp. 1-6. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1634254 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Alpa_servizidigitali_2022.pdf | Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |