Il rilancio della questione urbana all'interno delle politiche di sviluppo regionale rappresenta un elemento significativo della svolta strategica delle politiche di coesione, attraverso una spinta più competitiva che solo le città sono in gradi di avviare. Il controllo della qualità spaziale nella scelta allocativa delle risorse finanziarie pubbliche diventa un elemento di integrazione tra le scelte programmatiche e la definizione delle trasformazioni che tale scelte innescano. L’articolo illustra la centralità che la pianificazione strategica ha acquisito per la definizione di vsion di sviluppo urbano per le città, presentando le nuove linee guida che il CIPE ha predisposto per le aree urbane al fine di costruire piani strategici in linea sia con gli orientamenti comunitari, sia con gli indirizzi che ogni regione ha definito nei programmi di sviluppo per le città. L’elemento innovativo che si evince è il necessario collegamento tra programmazione e configurazione spaziale delle trasformazioni che la stessa programmazione attiva, seguendo l’approccio place-based.

il contributo della qualità spaziale nella programmazione delle risorse in Campania oltre l'asse città / Bevilacqua, C. - In: URBANISTICA DOSSIER. - ISSN 1128-8019. - 75:(2005), pp. 220-230.

il contributo della qualità spaziale nella programmazione delle risorse in Campania oltre l'asse città

BEVILACQUA C
2005

Abstract

Il rilancio della questione urbana all'interno delle politiche di sviluppo regionale rappresenta un elemento significativo della svolta strategica delle politiche di coesione, attraverso una spinta più competitiva che solo le città sono in gradi di avviare. Il controllo della qualità spaziale nella scelta allocativa delle risorse finanziarie pubbliche diventa un elemento di integrazione tra le scelte programmatiche e la definizione delle trasformazioni che tale scelte innescano. L’articolo illustra la centralità che la pianificazione strategica ha acquisito per la definizione di vsion di sviluppo urbano per le città, presentando le nuove linee guida che il CIPE ha predisposto per le aree urbane al fine di costruire piani strategici in linea sia con gli orientamenti comunitari, sia con gli indirizzi che ogni regione ha definito nei programmi di sviluppo per le città. L’elemento innovativo che si evince è il necessario collegamento tra programmazione e configurazione spaziale delle trasformazioni che la stessa programmazione attiva, seguendo l’approccio place-based.
2005
qualità spaziale; investimenti pubblici; questione urbana
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
il contributo della qualità spaziale nella programmazione delle risorse in Campania oltre l'asse città / Bevilacqua, C. - In: URBANISTICA DOSSIER. - ISSN 1128-8019. - 75:(2005), pp. 220-230.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1633773
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact