Gli scritti e le memorie di Ernesto Bonaiuti e di Domeni Tardini, nelle loro profonde differenze, di stile ancor prima che di contenuto, presentano con un’incredibile freschezza le sfaccettature che saranno alla radice delle successive controversie su papa Pacelli. E si potrebbe dire che siano all’origine della “leggenda nera” e della “leggenda rosa” di quello che è stato il papa più controverso del Novecento. Ragionando su contesti storici e sensibilità personali, è possibile così ricostruire con maggiore consapevolezza le ragioni profonde della diversa lettura del Pontificato di PIO XII, per un rinnovato approccio della storiografia sul tema, indagando anche la dimensione psicologica e caratteriale per come condiziona le scelte storico-politiche e per come, a sua volta, cambia con l’esercizio del potere. Così come è fondamentale, insieme alla conoscenza della vita interiore, anche tutto ciò che attiene alla corporeità. In quella che tutte le spiritualità mature chiamano l’unità di vita.
La cristianità tra pace e guerra. I due volti di papa Pacelli / Fattorini, Emma. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 0393-8417. - 88:1/2022(2022), pp. 345-358.
La cristianità tra pace e guerra. I due volti di papa Pacelli
Emma Fattorini
2022
Abstract
Gli scritti e le memorie di Ernesto Bonaiuti e di Domeni Tardini, nelle loro profonde differenze, di stile ancor prima che di contenuto, presentano con un’incredibile freschezza le sfaccettature che saranno alla radice delle successive controversie su papa Pacelli. E si potrebbe dire che siano all’origine della “leggenda nera” e della “leggenda rosa” di quello che è stato il papa più controverso del Novecento. Ragionando su contesti storici e sensibilità personali, è possibile così ricostruire con maggiore consapevolezza le ragioni profonde della diversa lettura del Pontificato di PIO XII, per un rinnovato approccio della storiografia sul tema, indagando anche la dimensione psicologica e caratteriale per come condiziona le scelte storico-politiche e per come, a sua volta, cambia con l’esercizio del potere. Così come è fondamentale, insieme alla conoscenza della vita interiore, anche tutto ciò che attiene alla corporeità. In quella che tutte le spiritualità mature chiamano l’unità di vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fattorini_La cristianità tra pace e guerra_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
614.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
614.56 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.