La tesi di dottorato ha esaminato il palazzo del cardinale Adriano Castellesi da Corneto (oggi palazzo Torlonia in Via della Conciliazione a Roma) e la sua genesi nel contesto urbano. L’opera, tra le più importanti nei primissimi anni del Cinquecento romano, fu nobilitata grazie dall'isolamento rispetto agli isolati limitrofi e affacciava su piazza Scossacavalli, al centro del Borgo Vaticano. Impreziosito da nobili materiali di rivestimento in marmi e travertini e dal trattamento in «opus isodomum», l'organismo architettonico, con il suo cortile centrale e il suo giardino, fu ispirato ai principi dell’architettura vitruviana e rappresentò il tentativo di portare a compimento l'ideale di «domus cardinalis», teorizzata da Paolo Cortesi solo pochi anni più tardi rispetto alla fondazione del palazzo. Alla luce di nuovi documenti, del rilievo fotogrammetrico della facciata e tramite il raffronto con disegni ed elaborati grafici editi e inediti, la tesi indaga la storia del palazzo sia dal punto di vista architettonico, sia in rapporto al contesto urbano, anche grazie a tavole ricostruttive. A partire da queste basi la tesi discute l'attribuzione del palazzo, offrendo ulteriori spunti di riflessione in relazione al committente e al significato dell'intervento nel contesto geo-politico coevo locale ed europeo con la costruzione di Via Alessandrina, in particolare in riferimento alle figure del cardinale, del pontefice Alessandro VI Borgia e della Corona Inglese, a vario titolo coinvolti nel progetto. La tesi esamina altresì la storia dell'opera fino alla metà del Novecento ed è corredata da una tavola cronologica, un’appendice documentaria e dalle schede dei principali disegni individuati o adottati nelle ricostruzioni. Parte delle ricerche della tesi di dottorato sono state svolte durante un incarico di collaborazione presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell'Arte di Roma.

Palazzo Castellesi in Via Alessandrina in Borgo Vaticano / Aggujaro, Alina. - (2020 Dec 03).

Palazzo Castellesi in Via Alessandrina in Borgo Vaticano

AGGUJARO, ALINA
03/12/2020

Abstract

La tesi di dottorato ha esaminato il palazzo del cardinale Adriano Castellesi da Corneto (oggi palazzo Torlonia in Via della Conciliazione a Roma) e la sua genesi nel contesto urbano. L’opera, tra le più importanti nei primissimi anni del Cinquecento romano, fu nobilitata grazie dall'isolamento rispetto agli isolati limitrofi e affacciava su piazza Scossacavalli, al centro del Borgo Vaticano. Impreziosito da nobili materiali di rivestimento in marmi e travertini e dal trattamento in «opus isodomum», l'organismo architettonico, con il suo cortile centrale e il suo giardino, fu ispirato ai principi dell’architettura vitruviana e rappresentò il tentativo di portare a compimento l'ideale di «domus cardinalis», teorizzata da Paolo Cortesi solo pochi anni più tardi rispetto alla fondazione del palazzo. Alla luce di nuovi documenti, del rilievo fotogrammetrico della facciata e tramite il raffronto con disegni ed elaborati grafici editi e inediti, la tesi indaga la storia del palazzo sia dal punto di vista architettonico, sia in rapporto al contesto urbano, anche grazie a tavole ricostruttive. A partire da queste basi la tesi discute l'attribuzione del palazzo, offrendo ulteriori spunti di riflessione in relazione al committente e al significato dell'intervento nel contesto geo-politico coevo locale ed europeo con la costruzione di Via Alessandrina, in particolare in riferimento alle figure del cardinale, del pontefice Alessandro VI Borgia e della Corona Inglese, a vario titolo coinvolti nel progetto. La tesi esamina altresì la storia dell'opera fino alla metà del Novecento ed è corredata da una tavola cronologica, un’appendice documentaria e dalle schede dei principali disegni individuati o adottati nelle ricostruzioni. Parte delle ricerche della tesi di dottorato sono state svolte durante un incarico di collaborazione presso la Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la Storia dell'Arte di Roma.
3-dic-2020
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Aggujaro.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 177.09 MB
Formato Adobe PDF
177.09 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1632746
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact