Background: La Wechsler Adult Intelligence Scale-IV (WAIS-IV) il Rorschach Inkblot Test sono due strumenti ampiamente utilizzati in campo clinico e scientifico. All’interno della letteratura internazionale, l’associazione tra i due test è stata approfondita nei cento anni di sviluppo di entrambi gli strumenti. Inoltre, questi strumenti ampiamente utilizzati richiedono un tempo di somministrazione estremamente elevato, provando altamente sia il clinico che il valutato. Obiettivi: Gli obiettivi del presente studio sono molteplici: a) Analizzare le statistiche descrittive ottenute dai soggetti inclusi nello studio; b) Investigare ed approfondire la relazione statistica tra gli indici della WAIS-IV e quelli del test di Rorschach; c) Osservazione delle differenze significative nei profili Rorschach tra il gruppo di soggetti con diagnosi di disabilità intellettive e il gruppo non clinico; d) Mediante l’analisi della regressione, creare un’equazione predittiva che permetta il calcolo di un valore QI WAIS predetto dalla sola somministrazione del test delle macchie di Rorschach. Metodi: Attraverso la selezione di cartelle cliniche dall’archivio di un grande ospedale di Roma sono state N = 36 soggetti sottoposti a valutazione psicologica per finalità medico-legali. Al fine di permettere l’analisi delle differenze significative il campione di ricerca è stato diviso in due gruppi, il primo composto dai soli soggetti con diagnosi accertata di Disabilità Intellettiva (DSI; N= 25), e il gruppo composto da individui senza nessuna diagnosi (NCL; N= 11) Analisi statistiche: Al fine verificare gli obbiettivi prefissati sono state eseguite le seguenti analisi statistiche: a) Per verificare la correlazione tra WAIS-IV e Rorschach sono state eseguite sul campione delle analisi della correlazione Spearman Rho; b) Le differenze trai gruppi sono state verificate mediante l’utilizzo del test Mann–Whitney U per l’analisi dei dati non parametrici; c) Per la creazione della formula predittiva è stata eseguita un’analisi della regressione gerarchica; inoltre è stata eseguita una seconda analisi della regressione utilizzando il metodo Stepwise per creare una seconda equazione regressiva con le variabili provenienti da tutti e due gli strumenti utilizzati. Risultati: L’analisi della correlazione ha evidenziato la correlazione di diverse variabili del Rorschach con gli indici della WAIS-IV (IQ, IRP, ICV, IML, IVE) e i suoi dieci subtest; inoltre, la verifica del secondo obiettivo ha individuato differenze significative tra i gruppi DSI e NCL. Infine, considerando l’obbiettivo di sviluppare un’equazione predittiva del QI a partire dalla regressione delle variabili del Rorschach ha prodotto dei risultati non adeguati. Infatti, sono state rilevate delle alte discrepanze tra il QI predetto e il QI reale. Al contrario la seconda equazione creata ha raggiunto dei risultati maggiormente soddisfacenti con una percentuale discrepanza al di sotto dei due punti di errore pari al 69%. Discussione: I risultati ottenuti, permettono di esplorare maggiormente la relazione statistica tra WAIS-IV e Rorschach. Tuttavia, i risultati maggiormente significativi sono identificabili nelle differenze riscontrate tra i gruppi patologici che pongono le basi per il tracciamento di un profilo dell’individuo affetto da disabilità intellettiva. Inoltre, l’equazione “mista” creata dall’unione dei test fornisce lo spunto per lo sviluppo di una misura ibrida che misuri simultaneamente sia le caratteristiche cognitive sia quelle di personalità con un tempo di somministrazione ridotto.
La relazione tra Wais-IV e test di Rorschach: studio delle correlazioni, dei profili clinici e dello sviluppo di nuove applicazioni in campo medico-legale / Damato, FELICE MARCO. - (2022 Apr 27).
La relazione tra Wais-IV e test di Rorschach: studio delle correlazioni, dei profili clinici e dello sviluppo di nuove applicazioni in campo medico-legale
DAMATO, FELICE MARCO
27/04/2022
Abstract
Background: La Wechsler Adult Intelligence Scale-IV (WAIS-IV) il Rorschach Inkblot Test sono due strumenti ampiamente utilizzati in campo clinico e scientifico. All’interno della letteratura internazionale, l’associazione tra i due test è stata approfondita nei cento anni di sviluppo di entrambi gli strumenti. Inoltre, questi strumenti ampiamente utilizzati richiedono un tempo di somministrazione estremamente elevato, provando altamente sia il clinico che il valutato. Obiettivi: Gli obiettivi del presente studio sono molteplici: a) Analizzare le statistiche descrittive ottenute dai soggetti inclusi nello studio; b) Investigare ed approfondire la relazione statistica tra gli indici della WAIS-IV e quelli del test di Rorschach; c) Osservazione delle differenze significative nei profili Rorschach tra il gruppo di soggetti con diagnosi di disabilità intellettive e il gruppo non clinico; d) Mediante l’analisi della regressione, creare un’equazione predittiva che permetta il calcolo di un valore QI WAIS predetto dalla sola somministrazione del test delle macchie di Rorschach. Metodi: Attraverso la selezione di cartelle cliniche dall’archivio di un grande ospedale di Roma sono state N = 36 soggetti sottoposti a valutazione psicologica per finalità medico-legali. Al fine di permettere l’analisi delle differenze significative il campione di ricerca è stato diviso in due gruppi, il primo composto dai soli soggetti con diagnosi accertata di Disabilità Intellettiva (DSI; N= 25), e il gruppo composto da individui senza nessuna diagnosi (NCL; N= 11) Analisi statistiche: Al fine verificare gli obbiettivi prefissati sono state eseguite le seguenti analisi statistiche: a) Per verificare la correlazione tra WAIS-IV e Rorschach sono state eseguite sul campione delle analisi della correlazione Spearman Rho; b) Le differenze trai gruppi sono state verificate mediante l’utilizzo del test Mann–Whitney U per l’analisi dei dati non parametrici; c) Per la creazione della formula predittiva è stata eseguita un’analisi della regressione gerarchica; inoltre è stata eseguita una seconda analisi della regressione utilizzando il metodo Stepwise per creare una seconda equazione regressiva con le variabili provenienti da tutti e due gli strumenti utilizzati. Risultati: L’analisi della correlazione ha evidenziato la correlazione di diverse variabili del Rorschach con gli indici della WAIS-IV (IQ, IRP, ICV, IML, IVE) e i suoi dieci subtest; inoltre, la verifica del secondo obiettivo ha individuato differenze significative tra i gruppi DSI e NCL. Infine, considerando l’obbiettivo di sviluppare un’equazione predittiva del QI a partire dalla regressione delle variabili del Rorschach ha prodotto dei risultati non adeguati. Infatti, sono state rilevate delle alte discrepanze tra il QI predetto e il QI reale. Al contrario la seconda equazione creata ha raggiunto dei risultati maggiormente soddisfacenti con una percentuale discrepanza al di sotto dei due punti di errore pari al 69%. Discussione: I risultati ottenuti, permettono di esplorare maggiormente la relazione statistica tra WAIS-IV e Rorschach. Tuttavia, i risultati maggiormente significativi sono identificabili nelle differenze riscontrate tra i gruppi patologici che pongono le basi per il tracciamento di un profilo dell’individuo affetto da disabilità intellettiva. Inoltre, l’equazione “mista” creata dall’unione dei test fornisce lo spunto per lo sviluppo di una misura ibrida che misuri simultaneamente sia le caratteristiche cognitive sia quelle di personalità con un tempo di somministrazione ridotto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_D'Amato.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.