La tesi affronta il tema dell’evoluzione del concetto della “libertà” e della “patria”, iscritto nel contesto del pensiero romantico della Polonia e dell’Ucraina. Si tratta di un tema complesso, visto che nell’Ottocento entrambi i paesi si trovavano nelle condizioni in cui la ricostruzione di un’entità statuale delimitata da confini geografici e gestita da un sistema politico autonomo era un’idea alquanto difficile da realizzare. I popoli di entrambi i paesi elaborarono quindi una soluzione alternativa, ricomponendo la loro patria nella parola, creando uno spazio mistico della memoria del passato e della speranza in un futuro in una prospettiva radicalmente diversa dal presente. Nell’attuale lavoro quindi si è cercato di affrontare la questione di rifondazione delle patrie, basandosi sulle opere più significative dell’epoca romantica. A tale scopo sono state analizzate le modalità dell’evoluzione culturale della Polonia e dell’Ucraina e le dinamiche delle loro relazioni, individuando le somiglianze e le differenze dei temi, delle immagini e dei concetti del movimento romantico in entrambi i paesi, nonché le loro correlazioni e le reciproche influenze. Nell’affrontare la questione è stato analizzato il passato di entrambi i paesi, poiché senza conoscere gli eventi che avevano ricondotto alla situazione in cui si trovarono nell’Ottocento non sarebbe possibile capire la situazione espressa nelle immagini della letteratura romantica di questi due popoli.
Visioni mitiche, mistiche e storiche della Polonia e dell’Ucraina nelle rispettive letterature dell’epoca romantica: affinità, incroci, contrasti / Taudul, Anna. - (2022 Mar 31).
Visioni mitiche, mistiche e storiche della Polonia e dell’Ucraina nelle rispettive letterature dell’epoca romantica: affinità, incroci, contrasti
TAUDUL, ANNA
31/03/2022
Abstract
La tesi affronta il tema dell’evoluzione del concetto della “libertà” e della “patria”, iscritto nel contesto del pensiero romantico della Polonia e dell’Ucraina. Si tratta di un tema complesso, visto che nell’Ottocento entrambi i paesi si trovavano nelle condizioni in cui la ricostruzione di un’entità statuale delimitata da confini geografici e gestita da un sistema politico autonomo era un’idea alquanto difficile da realizzare. I popoli di entrambi i paesi elaborarono quindi una soluzione alternativa, ricomponendo la loro patria nella parola, creando uno spazio mistico della memoria del passato e della speranza in un futuro in una prospettiva radicalmente diversa dal presente. Nell’attuale lavoro quindi si è cercato di affrontare la questione di rifondazione delle patrie, basandosi sulle opere più significative dell’epoca romantica. A tale scopo sono state analizzate le modalità dell’evoluzione culturale della Polonia e dell’Ucraina e le dinamiche delle loro relazioni, individuando le somiglianze e le differenze dei temi, delle immagini e dei concetti del movimento romantico in entrambi i paesi, nonché le loro correlazioni e le reciproche influenze. Nell’affrontare la questione è stato analizzato il passato di entrambi i paesi, poiché senza conoscere gli eventi che avevano ricondotto alla situazione in cui si trovarono nell’Ottocento non sarebbe possibile capire la situazione espressa nelle immagini della letteratura romantica di questi due popoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Taudul.pdf
Open Access dal 01/04/2023
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.