Nell’articolo si analizzano le modalità attraverso cui l’immagine della poltrona, quale simbolo del potere, è stata declinata nella società italiana degli ultimi vent’anni. In particolare ci si sofferma su alcuni fenomeni in atto nel panorama televisivo del nuovo millennio: se la politica si è trasformata in spettacolo e lo spazio della rappresentanza è stato occupato dalla poltrona degli studi televisivi, il luogo da cui si esercita la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica ha preso a identificarsi sempre di più con un’altra poltrona, quella del telespettatore.
Poltrona / D'Aloisio, Alessandro. - In: QUADERNI DEL CSCI. - ISSN 1885-1975. - (2021), pp. 241-243.
Poltrona
Alessandro D'Aloisio
2021
Abstract
Nell’articolo si analizzano le modalità attraverso cui l’immagine della poltrona, quale simbolo del potere, è stata declinata nella società italiana degli ultimi vent’anni. In particolare ci si sofferma su alcuni fenomeni in atto nel panorama televisivo del nuovo millennio: se la politica si è trasformata in spettacolo e lo spazio della rappresentanza è stato occupato dalla poltrona degli studi televisivi, il luogo da cui si esercita la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica ha preso a identificarsi sempre di più con un’altra poltrona, quella del telespettatore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.