This essay aims to analise some example of ergodic literature as a manifestation of what happed after postmodern. In particular, I will investigate how novels that are no longer linear, that go beyond the limits of the book and are highly complex characterize this new phase that can be called “metamodernity”. As example, I will briefly take into account House of Leaves (2000) by Mark Z. Danielewski and S. Ship of Theseus (2013) by J.J. Abrams and D. Dorst.

Questo contributo focalizza l’attenzione sui nuovi stratagemmi destrutturanti messi in campo dalle narrazioni degli ultimi vent’anni, che conducono al potenziamento e, in certi casi, all’esasperazione delle strategie già in uso nel romanzo del postmoderno, in modo da condurre in uno spazio metamoderno (F. Vittorini, Raccontare oggi. Metamodernismo tra narratologia, ermeneutica e intermedialità, 2017). Nella più vicina contemporaneità la narrazione diviene più complessa, conducendo alla creazione di nuove tipologie di storytelling, che esondano i limiti del testo stesso e si muovono su più livelli parallelamente. È proprio questo il caso della letteratura ergodica, sulla quale tale contributo intende concentrarsi, come esempio delle nuove forme di storytelling ipermoderno: inizialmente tale tipologia letteraria designava, più o meno esclusivamente, il testo cibernetico e quella letteratura che andava al di là del libro, includendo perfettamente la letteratura elettronica e i testi virtuali (E.J. Aarseth, Cybertext. Perspectives on Ergodic Literature, 1997). Nel tempo, il termine si è esteso (H. Ferraz Maio Gomez, Of Structural Denial: A Narratological Study of the Structural Disintegration of the Novel Form, 2014), arrivando ad includere i romanzi caratterizzati da una struttura narrativa complessa e non lineare, quali, ad esempio: House of Leaves (2000) di Mark Z. Danielewski, The Raw Shark Texts (2007) di Steven Hall e S. Ship of Theseus (2013) di J.J. Abrams e D. Dorst. Con la letteratura ergodica si è posti di fronte ad una narrazione di tipo non convenzionale, che altera i ruoli attanziali ed estende la scrittura al di là dei suoi confini tradizionali: in questo modo, la complessità diventa la nuova marca tipologica e stilistica della narrativa contemporanea, in cui si amplificano le alterazioni della linearità narrativa.

La letteratura ergodica come manifestazione della metamodernità narrativa / Medaglia, F. - In: POLI-FEMO. - ISSN 2037-6847. - 22(2021), pp. 39-54.

La letteratura ergodica come manifestazione della metamodernità narrativa.

medaglia f
2021

Abstract

This essay aims to analise some example of ergodic literature as a manifestation of what happed after postmodern. In particular, I will investigate how novels that are no longer linear, that go beyond the limits of the book and are highly complex characterize this new phase that can be called “metamodernity”. As example, I will briefly take into account House of Leaves (2000) by Mark Z. Danielewski and S. Ship of Theseus (2013) by J.J. Abrams and D. Dorst.
2021
Questo contributo focalizza l’attenzione sui nuovi stratagemmi destrutturanti messi in campo dalle narrazioni degli ultimi vent’anni, che conducono al potenziamento e, in certi casi, all’esasperazione delle strategie già in uso nel romanzo del postmoderno, in modo da condurre in uno spazio metamoderno (F. Vittorini, Raccontare oggi. Metamodernismo tra narratologia, ermeneutica e intermedialità, 2017). Nella più vicina contemporaneità la narrazione diviene più complessa, conducendo alla creazione di nuove tipologie di storytelling, che esondano i limiti del testo stesso e si muovono su più livelli parallelamente. È proprio questo il caso della letteratura ergodica, sulla quale tale contributo intende concentrarsi, come esempio delle nuove forme di storytelling ipermoderno: inizialmente tale tipologia letteraria designava, più o meno esclusivamente, il testo cibernetico e quella letteratura che andava al di là del libro, includendo perfettamente la letteratura elettronica e i testi virtuali (E.J. Aarseth, Cybertext. Perspectives on Ergodic Literature, 1997). Nel tempo, il termine si è esteso (H. Ferraz Maio Gomez, Of Structural Denial: A Narratological Study of the Structural Disintegration of the Novel Form, 2014), arrivando ad includere i romanzi caratterizzati da una struttura narrativa complessa e non lineare, quali, ad esempio: House of Leaves (2000) di Mark Z. Danielewski, The Raw Shark Texts (2007) di Steven Hall e S. Ship of Theseus (2013) di J.J. Abrams e D. Dorst. Con la letteratura ergodica si è posti di fronte ad una narrazione di tipo non convenzionale, che altera i ruoli attanziali ed estende la scrittura al di là dei suoi confini tradizionali: in questo modo, la complessità diventa la nuova marca tipologica e stilistica della narrativa contemporanea, in cui si amplificano le alterazioni della linearità narrativa.
metamodernity; storytelling; ergodic literature; postmodern; complexity
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La letteratura ergodica come manifestazione della metamodernità narrativa / Medaglia, F. - In: POLI-FEMO. - ISSN 2037-6847. - 22(2021), pp. 39-54.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1628939
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact