Nell’ambito della mitigazione del rischio idrico, alla politica delle grandi opere si affianca quella degli interventi puntuali, sparsi capillarmente sul territorio. Un approccio di carattere intensivo, particolarmente adatto a un contesto eterogeneo come la valle del fiume Ticino, contraddistinta da una geografia ricca di riali e più in generale di corsi d’acqua. L’articolo propone una panoramica su un insieme di micro-interventi all’interno del territorio ticinese.
Micro-interventi. Una rete estesa per la gestione del territorio ticinese / DE FRANCESCO, Gaetano; Gozzi, Valeria. - In: ARCHI. - ISSN 1422-5417. - 1:(2022), pp. 38-39.
Micro-interventi. Una rete estesa per la gestione del territorio ticinese
Gaetano De Francesco;
2022
Abstract
Nell’ambito della mitigazione del rischio idrico, alla politica delle grandi opere si affianca quella degli interventi puntuali, sparsi capillarmente sul territorio. Un approccio di carattere intensivo, particolarmente adatto a un contesto eterogeneo come la valle del fiume Ticino, contraddistinta da una geografia ricca di riali e più in generale di corsi d’acqua. L’articolo propone una panoramica su un insieme di micro-interventi all’interno del territorio ticinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De Francesco_Micro-interventi_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: https://www.espazium.ch/it/archi-lacqua-come-risorsa-progettuale-2022-1
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
756.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
756.8 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.