Background: Death is one of the basic theme with which nurses are faced, and for which it is hard for them to prepare deeply and sincerely. The difficulties in handling the emotional burden can cause them to develop negative feelings towards life and clinical practice, so that it affects their caregiving capacity and the quality of care provided. Aim: To explore nurses' perceptions facing the death of a hospitalized oncology patient. Methods: Qualitative phenomenological study. The sample of nurses was recruited at IRCCS (Scientific Institute for Research and Healthcare) in Rome, a hospice in Latina and a hospice in Rieti. The data were collected by means of focus groups. The semi-structured interviews featuring three guiding questions constructed for this purpose, were audio-recorded, transcribed, and then analyzed using the analysis framework approach. Results: In total 7 focus groups were conducted with a total participation of 39 nurses. Four themes emerged from the qualitative analysis: "The different meanings of death", "The rupture of death", "The perceptual variables of death", and "Requests for help". Conclusion: The study highlighted the need to provide nurses with substantial psychological and emotional support, and give consideration to organizational and environmental factors for better management of the event of death in oncology.

Background: Il tema della morte è uno dei fondamentali problemi con cui gli infermieri si possono confrontare nell’agire professionale ed al quale difficilmente si è profondamente e sinceramente preparati. Le difficoltà nel gestire il carico emotivo possono indurlo a sviluppare sentimenti negativi nei confronti della vita e, nella pratica clinica tali da influenzare le capacità di caregiving e la qualità delle cure fornite. OBIETTIVO: esplorare le percezioni dell’infermiere di fronte alla morte del paziente degente nei reparti di oncologia. METODO: Studio qualitativo fenomenologico. Il campione di infermieri è stato reclutato presso un I.R.C.C.S. di Roma, un Hospice di Latina ed uno di Rieti. I dati sono stati raccolti mediante mediante focus group. Le interviste semi-strutturate caratterizzate da tre domande costruite ad hoc, audio-registrate, sono state poi trascritte ed analizzate utilizzando il framework analysis approach. RISULTATI: sono stati condotti in totale 7 focus group con una partecipazione in totale di 39 infemieri. Dall’analisi qualitativa sono emersi quattro temi: “I diversi significati della morte”, “Lo strappo della morte”, “Le variabili percettive della morte”, “Le richieste di aiuto”. CONCLUSIONI: Lo studio ha evidenziato la necessità di fornire al personale infermieristico un importante supporto psicologico ed emotivo, e di porre attenzione agli elementi organizzativiambientali per una migliore gestione dell’evento morte in oncologia. PAROLE CHIAVE: Infermiere, fine vita, morte,paziente oncologico, studio qualitativo, cure palliative, psiconcologia

Nurses' perception of the oncology patient's death. a qualitative study [La percezione degli infermieri della morte del paziente oncologico. uno studio qualitativo] / Gambalunga, Francesca; Taraborelli, Emanuela; De Domenico, Rosaria; Di Muzio, Marco; Notarnicola, Ippolito; Latina, Roberto; Iacorossi, Laura. - In: PROFESSIONI INFERMIERISTICHE. - ISSN 0033-0205. - 74:4(2021), pp. 248-255. [10.7429/pi.2021.744248]

Nurses' perception of the oncology patient's death. a qualitative study [La percezione degli infermieri della morte del paziente oncologico. uno studio qualitativo]

Di Muzio, Marco;
2021

Abstract

Background: Death is one of the basic theme with which nurses are faced, and for which it is hard for them to prepare deeply and sincerely. The difficulties in handling the emotional burden can cause them to develop negative feelings towards life and clinical practice, so that it affects their caregiving capacity and the quality of care provided. Aim: To explore nurses' perceptions facing the death of a hospitalized oncology patient. Methods: Qualitative phenomenological study. The sample of nurses was recruited at IRCCS (Scientific Institute for Research and Healthcare) in Rome, a hospice in Latina and a hospice in Rieti. The data were collected by means of focus groups. The semi-structured interviews featuring three guiding questions constructed for this purpose, were audio-recorded, transcribed, and then analyzed using the analysis framework approach. Results: In total 7 focus groups were conducted with a total participation of 39 nurses. Four themes emerged from the qualitative analysis: "The different meanings of death", "The rupture of death", "The perceptual variables of death", and "Requests for help". Conclusion: The study highlighted the need to provide nurses with substantial psychological and emotional support, and give consideration to organizational and environmental factors for better management of the event of death in oncology.
2021
Background: Il tema della morte è uno dei fondamentali problemi con cui gli infermieri si possono confrontare nell’agire professionale ed al quale difficilmente si è profondamente e sinceramente preparati. Le difficoltà nel gestire il carico emotivo possono indurlo a sviluppare sentimenti negativi nei confronti della vita e, nella pratica clinica tali da influenzare le capacità di caregiving e la qualità delle cure fornite. OBIETTIVO: esplorare le percezioni dell’infermiere di fronte alla morte del paziente degente nei reparti di oncologia. METODO: Studio qualitativo fenomenologico. Il campione di infermieri è stato reclutato presso un I.R.C.C.S. di Roma, un Hospice di Latina ed uno di Rieti. I dati sono stati raccolti mediante mediante focus group. Le interviste semi-strutturate caratterizzate da tre domande costruite ad hoc, audio-registrate, sono state poi trascritte ed analizzate utilizzando il framework analysis approach. RISULTATI: sono stati condotti in totale 7 focus group con una partecipazione in totale di 39 infemieri. Dall’analisi qualitativa sono emersi quattro temi: “I diversi significati della morte”, “Lo strappo della morte”, “Le variabili percettive della morte”, “Le richieste di aiuto”. CONCLUSIONI: Lo studio ha evidenziato la necessità di fornire al personale infermieristico un importante supporto psicologico ed emotivo, e di porre attenzione agli elementi organizzativiambientali per una migliore gestione dell’evento morte in oncologia. PAROLE CHIAVE: Infermiere, fine vita, morte,paziente oncologico, studio qualitativo, cure palliative, psiconcologia
nurse; end of life; nurses perception; death; oncology patient; qualitative study; palliative care; psycho-oncology
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Nurses' perception of the oncology patient's death. a qualitative study [La percezione degli infermieri della morte del paziente oncologico. uno studio qualitativo] / Gambalunga, Francesca; Taraborelli, Emanuela; De Domenico, Rosaria; Di Muzio, Marco; Notarnicola, Ippolito; Latina, Roberto; Iacorossi, Laura. - In: PROFESSIONI INFERMIERISTICHE. - ISSN 0033-0205. - 74:4(2021), pp. 248-255. [10.7429/pi.2021.744248]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Gambalunga_Nurses'-perception_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 427.76 kB
Formato Adobe PDF
427.76 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1627537
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 0
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact