Le parole di Annemarie Sauzeau Boetti, nel libro Alighiero e Boetti «Shaman/Showman» (Allemandi 2001) ci aiutano a definire la data di avvio dell’opera-palinsesto chiamata semplicemente Il Muro, allestita da Alighiero Boetti per circa venti anni, nell’appartamento dove abitava con Annemarie, nei pressi di Santa Maria in Trastevere. La parete di una casa privata diventa lo spazio privilegiato di relazioni personali, internazionali, casuali. Si tratta di un esperimento progressivo, che si sviluppa attraverso adiacenze e aggiunte fino a formare un assemblaggio di materiali diversi: fotografie, schizzi, piccole opere, ma soprattutto «cose appese al muro della mia abitazione», dice Boetti. Il saggio ricostruisce la genesi di questo progetto ed esplora le circostanze che lo determinarono. Montaggio o diario, storia di una vita e amicizie si legano alla storia di Roma che ospitò inizialmente questo progetto.
Il Muro di Alighiero Boetti: un esperimento ‘privato’ a Roma nei primi anni Settanta / Subrizi, Carla. - In: STORIA DELL'URBANISTICA. - ISSN 2035-8733. - n.13:(2021), pp. 231-253.
Il Muro di Alighiero Boetti: un esperimento ‘privato’ a Roma nei primi anni Settanta
Carla Subrizi
2021
Abstract
Le parole di Annemarie Sauzeau Boetti, nel libro Alighiero e Boetti «Shaman/Showman» (Allemandi 2001) ci aiutano a definire la data di avvio dell’opera-palinsesto chiamata semplicemente Il Muro, allestita da Alighiero Boetti per circa venti anni, nell’appartamento dove abitava con Annemarie, nei pressi di Santa Maria in Trastevere. La parete di una casa privata diventa lo spazio privilegiato di relazioni personali, internazionali, casuali. Si tratta di un esperimento progressivo, che si sviluppa attraverso adiacenze e aggiunte fino a formare un assemblaggio di materiali diversi: fotografie, schizzi, piccole opere, ma soprattutto «cose appese al muro della mia abitazione», dice Boetti. Il saggio ricostruisce la genesi di questo progetto ed esplora le circostanze che lo determinarono. Montaggio o diario, storia di una vita e amicizie si legano alla storia di Roma che ospitò inizialmente questo progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Subrizi_Muro_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.95 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.