Con una recente decisione politica di grande rilevanza mediatica – assunta nella riunione del G20 di Roma del 30 ottobre 2021 – è stato deliberato che gli Stati aderenti al c.d. Quadro Inclusivo dovranno definire una legislazione interna ispirata al modello della “Global Minimum Tax”. Il presente scritto si occupa di analizzare lo schema di funzionamento e le modalità di attuazione della Global Minimum Tax, ponendo particolare attenzione alle implicazioni della istituzione della Global Minimum Tax sul concetto di sovranità fiscale.
Sovranità fiscale. L’istituzione della global minimum tax / Boria, Pietro. - In: MONDOPERAIO. - ISSN 0392-1115. - Anno 2022:3(2022), pp. 49-53.
Sovranità fiscale. L’istituzione della global minimum tax
Pietro Boria
2022
Abstract
Con una recente decisione politica di grande rilevanza mediatica – assunta nella riunione del G20 di Roma del 30 ottobre 2021 – è stato deliberato che gli Stati aderenti al c.d. Quadro Inclusivo dovranno definire una legislazione interna ispirata al modello della “Global Minimum Tax”. Il presente scritto si occupa di analizzare lo schema di funzionamento e le modalità di attuazione della Global Minimum Tax, ponendo particolare attenzione alle implicazioni della istituzione della Global Minimum Tax sul concetto di sovranità fiscale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Boria_Sovranità-fiscale_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
246.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
246.15 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.