Dall'emergenza prodotta dal coronavirus le donne rischiano di essere le più penalizzate e di subire, sotto la spinta della necessità, il ritorno ad un modello familiare-femminile anni Cinquanta. Nel tempo della fragilità (e in vista di un domani post-pandemico che non ci renderà automaticamente migliori), è importante non farsi sovrastare dalla anacronistica riemersione di problemi antichi e riandare all'insegnamento della storica «stagione dei diritti». Occorre promuovere il lavoro femminile, che non è in contrasto con la maternità (come dimostrano i paesi a più elevata occupazione femminile), ripensare il rapporto con il corpo (il nostro e quello altrui), all'insegna del superamento della concezione di un «individuo monade» e sottolineare il valore della cura, come espressione di un sentimento «materno diffuso», oltre la stretta sfera della dimensione familiare e biologica, in sintonia con l’affermazione di una nuova relazionalità fra uomini e donne e di una feconda alleanza fra generazioni diverse.
Una consapevolezza nuova nel tempo della fragilità / Fattorini, Emma. - In: TESTIMONIANZE. - ISSN 0040-3989. - 541-542:(2022), pp. 32-37.
Una consapevolezza nuova nel tempo della fragilità
emma fattorini
2022
Abstract
Dall'emergenza prodotta dal coronavirus le donne rischiano di essere le più penalizzate e di subire, sotto la spinta della necessità, il ritorno ad un modello familiare-femminile anni Cinquanta. Nel tempo della fragilità (e in vista di un domani post-pandemico che non ci renderà automaticamente migliori), è importante non farsi sovrastare dalla anacronistica riemersione di problemi antichi e riandare all'insegnamento della storica «stagione dei diritti». Occorre promuovere il lavoro femminile, che non è in contrasto con la maternità (come dimostrano i paesi a più elevata occupazione femminile), ripensare il rapporto con il corpo (il nostro e quello altrui), all'insegna del superamento della concezione di un «individuo monade» e sottolineare il valore della cura, come espressione di un sentimento «materno diffuso», oltre la stretta sfera della dimensione familiare e biologica, in sintonia con l’affermazione di una nuova relazionalità fra uomini e donne e di una feconda alleanza fra generazioni diverse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fattorini_Una consapevolezza_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.