The relationship between privacy and transparency, crucial for the development of democratic architecture, assumes specific relevance also in the new context of the protection of personal data, governed by European Regulation 2016/679. In particular, the leading role of the principle of transparency emerges, as an instrument of control and empowerment of the subject over their personal data, whose function is increasingly necessary for the construction of that climate of trust that underlies the development potential of big data, with particularly with regard to the health sector and scientific research, severely tested by the recent health crisis.

Il rapporto tra privacy e trasparenza, nevralgico ai fini dello sviluppo dell’architettura democratica, assume rilevanza specifica anche nel nuovo contesto della protezione dei dati personali, disciplinato dal Regolamento europeo 2016/679. Emerge in particolare il ruolo portante del principio di trasparenza, quale strumento di controllo ed empowerment del soggetto sui propri dati personali, la cui funzione si rivela sempre più necessaria alla costruzione di quel clima di fiducia che sottende alle potenzialità di sviluppo dei big data, con particolare riguardo all’ambito sanitario e alla ricerca scientifica, messi gravemente alla prova dalla recente crisi sanitaria.

Il Regolamento europeo per la protezione dei dati personali tra privacy e trasparenza / Durst, Ludovica. - In: L'ARCO DI GIANO. - ISSN 1721-0178. - 107/2021(2021), pp. 47-70.

Il Regolamento europeo per la protezione dei dati personali tra privacy e trasparenza

Ludovica Durst
2021

Abstract

The relationship between privacy and transparency, crucial for the development of democratic architecture, assumes specific relevance also in the new context of the protection of personal data, governed by European Regulation 2016/679. In particular, the leading role of the principle of transparency emerges, as an instrument of control and empowerment of the subject over their personal data, whose function is increasingly necessary for the construction of that climate of trust that underlies the development potential of big data, with particularly with regard to the health sector and scientific research, severely tested by the recent health crisis.
2021
Il rapporto tra privacy e trasparenza, nevralgico ai fini dello sviluppo dell’architettura democratica, assume rilevanza specifica anche nel nuovo contesto della protezione dei dati personali, disciplinato dal Regolamento europeo 2016/679. Emerge in particolare il ruolo portante del principio di trasparenza, quale strumento di controllo ed empowerment del soggetto sui propri dati personali, la cui funzione si rivela sempre più necessaria alla costruzione di quel clima di fiducia che sottende alle potenzialità di sviluppo dei big data, con particolare riguardo all’ambito sanitario e alla ricerca scientifica, messi gravemente alla prova dalla recente crisi sanitaria.
privacy; covid-19; dati sanitari
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il Regolamento europeo per la protezione dei dati personali tra privacy e trasparenza / Durst, Ludovica. - In: L'ARCO DI GIANO. - ISSN 1721-0178. - 107/2021(2021), pp. 47-70.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Durst_Privacy-trasparenza_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 403.2 kB
Formato Adobe PDF
403.2 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1624857
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact