This essay aims to provide an analysis of the regulatory framework on rare diseases, highlighting in particular how the guarantee of full protection for patients suffering from these diseases involves a plurality of constitutional rights and principles, obviously starting from the fundamental right to health, and ends up touching, if not anticipating, some of the main issues related to current developments in our health system. The paradigmatic value that the issue of rare diseases also assumes for future healthcare scenarios emerges, with particular regard to issues related to financing, sustainability and innovation and research.

Il contributo ricostruisce il quadro normativo in materia di malattie rare, evidenziando in particolare come la garanzia di una tutela piena per i pazienti affetti da tali patologie coinvolga una pluralità di diritti e principi costituzionali, a partire ovviamente dal diritto fondamentale alla salute, e finisca per toccare, se non anticipare, alcune delle principali questioni legate agli attuali sviluppi del nostro sistema sanitario. Ne emerge il valore paradigmatico che il tema delle malattie rare assume anche per gli scenari futuri della sanità, con particolare riguardo alle problematiche legate al finanziamento, alla sostenibilità e all’innovazione e ricerca.

Il quadro normativo sulle malattie rare in Italia, tra principi costituzionali e futuro del sistema sanitario / Durst, Ludovica. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 30/2020(2020), pp. 202-226.

Il quadro normativo sulle malattie rare in Italia, tra principi costituzionali e futuro del sistema sanitario

Ludovica Durst
2020

Abstract

This essay aims to provide an analysis of the regulatory framework on rare diseases, highlighting in particular how the guarantee of full protection for patients suffering from these diseases involves a plurality of constitutional rights and principles, obviously starting from the fundamental right to health, and ends up touching, if not anticipating, some of the main issues related to current developments in our health system. The paradigmatic value that the issue of rare diseases also assumes for future healthcare scenarios emerges, with particular regard to issues related to financing, sustainability and innovation and research.
2020
Il contributo ricostruisce il quadro normativo in materia di malattie rare, evidenziando in particolare come la garanzia di una tutela piena per i pazienti affetti da tali patologie coinvolga una pluralità di diritti e principi costituzionali, a partire ovviamente dal diritto fondamentale alla salute, e finisca per toccare, se non anticipare, alcune delle principali questioni legate agli attuali sviluppi del nostro sistema sanitario. Ne emerge il valore paradigmatico che il tema delle malattie rare assume anche per gli scenari futuri della sanità, con particolare riguardo alle problematiche legate al finanziamento, alla sostenibilità e all’innovazione e ricerca.
malattie rare; farmaci orfani; sostenibilità del sistema sanitario; diritto alla salute; innovazione e ricerca
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il quadro normativo sulle malattie rare in Italia, tra principi costituzionali e futuro del sistema sanitario / Durst, Ludovica. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 30/2020(2020), pp. 202-226.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Durst_Malattie-rare_2020.pdf

accesso aperto

Note: https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=44365
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 412.58 kB
Formato Adobe PDF
412.58 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1624819
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact