Nel 2020 il dipartimento DiAP della Sapienza ha ricevuto l’incarico di riallestire il Centro Congressi d’Ateneo, una sala conferenze situata nella sede di via Salaria della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologie e Comunicazione, e che è stata recentemente ristrutturata nelle sue componenti impiantistiche. La sala conferenze si trova all'interno di un interessante complesso in stile neogotico, inaugurato nel 1924 come Istituto S. Angela Merici, e che nel corso del tempo ha subito una serie di ampliamenti, tra i quali il più significativo è senz’altro l’intervento di Clemente Busiri Vici nel 1948. Il gruppo di progettazione coordinato da Orazio Carpenzano ha proposto un progetto di restyling che ha interessato non solamente la Sala Conferenze, ma ha ridefinito anche gli spazi distributivi adiacenti. Allo stato attuale i principali ambienti del complesso sono stati fortemente compromessi da un ridondante sistema decorativo e impiantistico, dovuto ad una sequenza ininterrotta di piccoli e continui adeguamenti normativi. Il primo obiettivo, dunque, è stato quello di attenuare il senso di frammentarietà degli interni, intervenendo attraverso poche ma importanti operazioni. In primo luogo, una serie di demolizioni puntuali e circoscritte cercano di dare una nuova misura al foyer. Le principali addizioni possono essere riassunte nel nuovo rivestimento scuro sospeso da terra. Questa fodera interna cerca di intercettare e coprire tutti gli elementi ridondanti. Con lo stesso principio tutte le pavimentazioni vengono rivestite con una superficie continua color cemento. Queste tonalità scure permettono di esaltare l’intervento più significativo, attraverso il quale si è cercato di diffondere l’identità della città universitaria nelle sedi più periferiche. Ai lati del foyer sono state collocate importanti riproduzioni dei gessi del Museo dell’Arte Classica della Sapienza, mentre nella Sala Conferenze le immagini d’archivio delle architetture più significative di Sapienza campeggiano a tutta altezza nella parete longitudinale.

Centro congressi d’Ateneo, Sapienza Università di Roma. Il progetto di allestimento del foyer e della sala / Marcoaldi, Paolo. - (2021), pp. 187-189. (Intervento presentato al convegno Interni. Nuove geografie della ricerca tenutosi a da remoto).

Centro congressi d’Ateneo, Sapienza Università di Roma. Il progetto di allestimento del foyer e della sala

paolo marcoaldi
2021

Abstract

Nel 2020 il dipartimento DiAP della Sapienza ha ricevuto l’incarico di riallestire il Centro Congressi d’Ateneo, una sala conferenze situata nella sede di via Salaria della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologie e Comunicazione, e che è stata recentemente ristrutturata nelle sue componenti impiantistiche. La sala conferenze si trova all'interno di un interessante complesso in stile neogotico, inaugurato nel 1924 come Istituto S. Angela Merici, e che nel corso del tempo ha subito una serie di ampliamenti, tra i quali il più significativo è senz’altro l’intervento di Clemente Busiri Vici nel 1948. Il gruppo di progettazione coordinato da Orazio Carpenzano ha proposto un progetto di restyling che ha interessato non solamente la Sala Conferenze, ma ha ridefinito anche gli spazi distributivi adiacenti. Allo stato attuale i principali ambienti del complesso sono stati fortemente compromessi da un ridondante sistema decorativo e impiantistico, dovuto ad una sequenza ininterrotta di piccoli e continui adeguamenti normativi. Il primo obiettivo, dunque, è stato quello di attenuare il senso di frammentarietà degli interni, intervenendo attraverso poche ma importanti operazioni. In primo luogo, una serie di demolizioni puntuali e circoscritte cercano di dare una nuova misura al foyer. Le principali addizioni possono essere riassunte nel nuovo rivestimento scuro sospeso da terra. Questa fodera interna cerca di intercettare e coprire tutti gli elementi ridondanti. Con lo stesso principio tutte le pavimentazioni vengono rivestite con una superficie continua color cemento. Queste tonalità scure permettono di esaltare l’intervento più significativo, attraverso il quale si è cercato di diffondere l’identità della città universitaria nelle sedi più periferiche. Ai lati del foyer sono state collocate importanti riproduzioni dei gessi del Museo dell’Arte Classica della Sapienza, mentre nella Sala Conferenze le immagini d’archivio delle architetture più significative di Sapienza campeggiano a tutta altezza nella parete longitudinale.
2021
Interni. Nuove geografie della ricerca
interni; centro congressi; Sapienza; allestimento
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Centro congressi d’Ateneo, Sapienza Università di Roma. Il progetto di allestimento del foyer e della sala / Marcoaldi, Paolo. - (2021), pp. 187-189. (Intervento presentato al convegno Interni. Nuove geografie della ricerca tenutosi a da remoto).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Marcoaldi_Salaria_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 182.2 kB
Formato Adobe PDF
182.2 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1624024
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact