Le riflessioni che si presentano in questo contributo hanno l’obiettivo di contribuire alla discussione in corso sul ruolo delle biblioteche italiane, a partire dalla straordinaria disponibilità di dati che le riguardano e che rappresentano una assoluta novità rispetto al passato. Qui ci si concentra in particolare sulla loro vitalità. Dal censimento delle biblioteche dell'Istat emerge che nell'anno 2020 sono 189 le biblioteche "definitivamente chiuse" (il 2,4% del totale delle biblioteche contattate) e 141 quelle "temporaneamente chiuse" (l'1,8%). Delle 7.459 biblioteche censite nel 2020, il 12% (901 strutture), a seguito dei provvedimenti di chiusura fisica predisposti dai DPCM per il contenimento della pandemia, hanno sospeso tutti i servizi all'utenza, anche online. Di queste la metà non sono ancora riuscite a riaprire nel 2021. Cosa si nasconde dietro queste chiusure? Quali motivazioni? Quali elementi del contesto influiscono sulla fragilità delle biblioteche o sulla loro vitalità? Il contributo intende rispondere a queste sollecitazioni anche attraverso uno studio esplorativo capace di andare oltre i numeri per raccontare lo stato di difficoltà che le biblioteche stanno attraversando.

La vitalità delle biblioteche italiane: una nuova geografia post-pandemia / Faggiolani, Chiara; Federici, Alessandra. - (2022), pp. 7-20. (Intervento presentato al convegno Convegno delle Stelline tenutosi a Milano) [10.53134/9788893574631-7].

La vitalità delle biblioteche italiane: una nuova geografia post-pandemia

FAGGIOLANI, CHIARA
;
2022

Abstract

Le riflessioni che si presentano in questo contributo hanno l’obiettivo di contribuire alla discussione in corso sul ruolo delle biblioteche italiane, a partire dalla straordinaria disponibilità di dati che le riguardano e che rappresentano una assoluta novità rispetto al passato. Qui ci si concentra in particolare sulla loro vitalità. Dal censimento delle biblioteche dell'Istat emerge che nell'anno 2020 sono 189 le biblioteche "definitivamente chiuse" (il 2,4% del totale delle biblioteche contattate) e 141 quelle "temporaneamente chiuse" (l'1,8%). Delle 7.459 biblioteche censite nel 2020, il 12% (901 strutture), a seguito dei provvedimenti di chiusura fisica predisposti dai DPCM per il contenimento della pandemia, hanno sospeso tutti i servizi all'utenza, anche online. Di queste la metà non sono ancora riuscite a riaprire nel 2021. Cosa si nasconde dietro queste chiusure? Quali motivazioni? Quali elementi del contesto influiscono sulla fragilità delle biblioteche o sulla loro vitalità? Il contributo intende rispondere a queste sollecitazioni anche attraverso uno studio esplorativo capace di andare oltre i numeri per raccontare lo stato di difficoltà che le biblioteche stanno attraversando.
2022
Convegno delle Stelline
Censimento biblioteche; impatto sociale; benessere; misurazione
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
La vitalità delle biblioteche italiane: una nuova geografia post-pandemia / Faggiolani, Chiara; Federici, Alessandra. - (2022), pp. 7-20. (Intervento presentato al convegno Convegno delle Stelline tenutosi a Milano) [10.53134/9788893574631-7].
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1624021
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact