La conventio ad excludendum nei confronti del gruppo parlamentare di Alternativa per la Germania (Alternativ für Deutschland, abbr. AfD) dipende dall’incommensurabilità del suo orizzonte ideologico e programmatico rispetto ai valori condivisi da tutte le altre forze politiche rappresentate in Parlamento. Tuttavia, le soluzioni attuate finora al fine di arginare le sue spinte destabilizzatrici non appaiono convincenti. Le ultime due legislature risultano infatti caratterizzate da ripetute forzature interpretative e procedurali delle norme del diritto parlamentare e dal superamento di regole di natura convenzionale, usi e prassi, da parte della maggioranza e degli altri partiti all’opposizione, atti a limitare il concorso del gruppo AfD all’organizzazione e ai lavori dell’Assemblea e delle Commissioni, e mettono in discussione una particolare concezione del Parlamento quale momento di integrazione, mediazione e anche normalizzazione delle forze politiche in campo.
Le regole e le deroghe nel diritto parlamentare tedesco. La conventio ad excludendum nei confronti del gruppo di Alternativa per la Germania (AfD) / Zei, Astrid. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - Saggi 3(2021), pp. 1-16.
Le regole e le deroghe nel diritto parlamentare tedesco. La conventio ad excludendum nei confronti del gruppo di Alternativa per la Germania (AfD)
astrid zei
2021
Abstract
La conventio ad excludendum nei confronti del gruppo parlamentare di Alternativa per la Germania (Alternativ für Deutschland, abbr. AfD) dipende dall’incommensurabilità del suo orizzonte ideologico e programmatico rispetto ai valori condivisi da tutte le altre forze politiche rappresentate in Parlamento. Tuttavia, le soluzioni attuate finora al fine di arginare le sue spinte destabilizzatrici non appaiono convincenti. Le ultime due legislature risultano infatti caratterizzate da ripetute forzature interpretative e procedurali delle norme del diritto parlamentare e dal superamento di regole di natura convenzionale, usi e prassi, da parte della maggioranza e degli altri partiti all’opposizione, atti a limitare il concorso del gruppo AfD all’organizzazione e ai lavori dell’Assemblea e delle Commissioni, e mettono in discussione una particolare concezione del Parlamento quale momento di integrazione, mediazione e anche normalizzazione delle forze politiche in campo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zei_Le-regole_2021.pdf
accesso aperto
Note: articolo principale
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
328.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
328.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.