In marginal areas of the world, is an unavoidable necessity to build a public work through participatory processes, unskilled workforce, traditional technologies, and materials. The Sharanam Centre for Rural Development (2016), designed by Jateen Lad for the N.G.O. SARVAM in southeast India, is a complex built by residents using rudimentary tools and local materials, yet it also recalls some of the research of the architects of the 1960s. Is a work that stands as a model for identity architecture, useful for promoting socio-economic devel-opment and ecologically sustainable: in fact, it was largely built with the earth from its own plot, flattened into bricks of high quality, durability, and minimal maintenance. The complex is made up of a large open multifunctional volume with a vaulted roof, sur-rounded by small service buildings intermingled with gardens and open spaces that integrate it with the rural context. In short, it is a project that has restored a degraded landscape, rec-reated a liveable habitat, offered social services, and created skilled workers who are proud of their work and confident about the future.

Nelle aree marginali del mondo, costruire un’opera pubblica mediante processi di partecipazione, maestranze non specializzate, tecnologie e materiali tradizionali, è un’inevitabile necessità. Lo Sharanam Centre for Rural Development (2016), progettato da Jateen Lad per la ONG SARVAM nel Sud-est dell'India, è, appunto, un complesso realizzato dai residenti con strumenti rudimentali e materiali locali, che tuttavia richiama anche alcune ricerche degli architetti degli anni Sessanta. Un’opera che si pone come modello per un’architettura identitaria, utile a promuovere lo sviluppo socioeconomico ed ecologicamente sostenibile: infatti, è stata in gran parte costruita con la terra del suo stesso lotto, compattata in mattoni di alta qualità, durata e minima manutenzione. Il complesso è composto da un grosso volume polifunzionale aperto ma coperto a volta, contornato da piccoli edifici di servizi intramezzati da giardini e spazi aperti che lo integrano con il contesto rurale. In sintesi, è un’ opera che ha risanato un paesaggio degradato, ricreato un habitat vivibile, offerto servizi sociali e creato operai specializzati, orgogliosi del loro lavoro e fiduciosi nel futuro.

Costruire con la terra: Sharanam Center for Rural Development / Building with Earth: Sharanam Center for Rural Development / Lanzetta, Alessandro. - In: RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA. - ISSN 0392-8608. - Anno LVI:165(2022), pp. 135-141.

Costruire con la terra: Sharanam Center for Rural Development / Building with Earth: Sharanam Center for Rural Development

Alessandro Lanzetta
2022

Abstract

In marginal areas of the world, is an unavoidable necessity to build a public work through participatory processes, unskilled workforce, traditional technologies, and materials. The Sharanam Centre for Rural Development (2016), designed by Jateen Lad for the N.G.O. SARVAM in southeast India, is a complex built by residents using rudimentary tools and local materials, yet it also recalls some of the research of the architects of the 1960s. Is a work that stands as a model for identity architecture, useful for promoting socio-economic devel-opment and ecologically sustainable: in fact, it was largely built with the earth from its own plot, flattened into bricks of high quality, durability, and minimal maintenance. The complex is made up of a large open multifunctional volume with a vaulted roof, sur-rounded by small service buildings intermingled with gardens and open spaces that integrate it with the rural context. In short, it is a project that has restored a degraded landscape, rec-reated a liveable habitat, offered social services, and created skilled workers who are proud of their work and confident about the future.
2022
Nelle aree marginali del mondo, costruire un’opera pubblica mediante processi di partecipazione, maestranze non specializzate, tecnologie e materiali tradizionali, è un’inevitabile necessità. Lo Sharanam Centre for Rural Development (2016), progettato da Jateen Lad per la ONG SARVAM nel Sud-est dell'India, è, appunto, un complesso realizzato dai residenti con strumenti rudimentali e materiali locali, che tuttavia richiama anche alcune ricerche degli architetti degli anni Sessanta. Un’opera che si pone come modello per un’architettura identitaria, utile a promuovere lo sviluppo socioeconomico ed ecologicamente sostenibile: infatti, è stata in gran parte costruita con la terra del suo stesso lotto, compattata in mattoni di alta qualità, durata e minima manutenzione. Il complesso è composto da un grosso volume polifunzionale aperto ma coperto a volta, contornato da piccoli edifici di servizi intramezzati da giardini e spazi aperti che lo integrano con il contesto rurale. In sintesi, è un’ opera che ha risanato un paesaggio degradato, ricreato un habitat vivibile, offerto servizi sociali e creato operai specializzati, orgogliosi del loro lavoro e fiduciosi nel futuro.
architettura; partecipazione; sostenibilità; terra; identità
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Costruire con la terra: Sharanam Center for Rural Development / Building with Earth: Sharanam Center for Rural Development / Lanzetta, Alessandro. - In: RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA. - ISSN 0392-8608. - Anno LVI:165(2022), pp. 135-141.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lanzetta_Costruire-terra_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 398.62 kB
Formato Adobe PDF
398.62 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1619096
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact