Questo contributo intende ripercorrere la parabola teorico-politica di Mario Tronti dalla “fine” dell’esperienza operaista fino alle più recenti teorizzazioni sulla teologia politica, guardando soprattutto all’influenza che, nell’evoluzione del suo pensiero, hanno avuto tre autori: Carl Schmitt, Walter Benjamin e Jacob Taubes. In particolare, si vuole evidenziare l’intrinseca coerenza, al di là delle cesure e dei mutamenti, delle diverse fasi del pensiero di Tronti, accomunate sempre e comunque dalla costante ricerca di un punto di vista di parte – quello della classe operaia, del popolo, degli oppressi – e dal tentativo di dare, a questa parte, una forma e una prospettiva: la politica.
Mario Tronti in dialogo con Schmitt, Benjamin e Taubes / Dettori, Giulia. - In: DEMOCRAZIA E DIRITTO. - ISSN 0416-9565. - (2020), pp. 121-145.
Mario Tronti in dialogo con Schmitt, Benjamin e Taubes
Giulia Dettori
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2020
Abstract
Questo contributo intende ripercorrere la parabola teorico-politica di Mario Tronti dalla “fine” dell’esperienza operaista fino alle più recenti teorizzazioni sulla teologia politica, guardando soprattutto all’influenza che, nell’evoluzione del suo pensiero, hanno avuto tre autori: Carl Schmitt, Walter Benjamin e Jacob Taubes. In particolare, si vuole evidenziare l’intrinseca coerenza, al di là delle cesure e dei mutamenti, delle diverse fasi del pensiero di Tronti, accomunate sempre e comunque dalla costante ricerca di un punto di vista di parte – quello della classe operaia, del popolo, degli oppressi – e dal tentativo di dare, a questa parte, una forma e una prospettiva: la politica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.