A Different Idea Out of Africa.Africa Architectural culture suffers from a deficit in its comprehension of, and relationship with, the Africa. On the one hand it fails to speak of, and on the other to listen to it; one the one hand it trivialises Africa in an idealised and reticent reading, on the other its risks underestimating its cultural vivacity and social potentialities; on the one hand it neglects its vulnerabilities, on the other it fails to comprehend Africa’s strength. Yet Africa forces us to ask questions about the relationship between what we are and what we will be; on the role of the city; on overpopulation or the rebirth of agricultural areas; on the possibility to combine development with sustainability; on the relationship between place and community, between roots and education. Failing to answer these questions means falling short of a historical task. From Africa, in relation with Africa, we can develop a different idea related to new technologies, which do not necessarily imply a cultural homologation or the expansion of the divide between ‘high tech’ and ‘low tech’. At best it would require a diverse culture, capable of integrating the universal and the specific, with respect to traditions and the digital environment. This is why it is important to analyse the participatory processes that graft real architecture onto social dynamics, using the materials of local constructions. This may be the time of a “Reverse Innovation”, capable of changing the paradigms of progress; the time for imagining a new model, founded on a diverse awareness, on overcoming the philosophy of waste and accumulation, on the recovery of internal areas in relation with the urbanised world. Above all, it is the time to rediscover the ethical root of architecture, of the duty to relate to the environment, the earth and populations in all of their complexity. Through the experiences and lessons of Christian Benimana, David Adjaye, Kunlé Adeyemi, Lesley Lokko, Diébédo Francis Kéré, Driss Kettani, Mariam Kamara, Anna Heringer.

La cultura architettonica ha un deficit di comprensione e di relazione con il continente africano. Per un verso non lo racconta, per un altro non lo ascolta; per un verso lo banalizza in una lettura idealizzata e reticente, per un altro rischia di sottovalutarne la vivacità culturale e le potenzialità sociali; per un verso ne trascura la vulnerabilità, per un altro non ne comprende la forza. Ma l’Africa ci interroga sul rapporto tra quel che siamo e quel che saremo; sul ruolo delle città; sullo spopolamento o la rinascita delle aree agricole; sulla possibilità di coniugare lo sviluppo con la sostenibilità; sulla relazione fra luogo e comunità, fra radici e formazione. Non rispondere a queste domande significa mancare a un compito storico. Dall’Africa, in relazione con l’Africa, può svilupparsi un pensiero differente in rapporto alle nuove tecnologie, che non implicano necessariamente un’omologazione culturale o l’allargarsi del solco tra high tech e low tech. Semmai richiederebbero una diversa cultura, capace di integrare universale e particolare, rispetto delle tradizioni e ambiente digitale. Per questo è importante analizzare i processi partecipativi che innestano le architetture nel vivo delle dinamiche sociali, utilizzando i materiali da costruzione locali. Questo può essere il tempo di una “Reverse Innovation” capace di cambiare i paradigmi del progresso; il tempo di immaginare un nuovo modello, fondato su una diversa consapevolezza, sul superamento della filosofia dello scarto e dell’accumulo, sul recupero delle aree interne in relazione con il mondo urbanizzato. Ma soprattutto è il tempo della riscoperta della radice etica dell’architettura, del dovere di relazionarsi all’ambiente, alla terra e alle popolazioni nella loro intera complessità. Attraverso le esperienze e la lezione di Christian Benimana, David Adjaye, Kunlé Adeyemi, Lesley Lokko, Diébédo Francis Kéré, Driss Kettani, Mariam Kamara, Anna Heringer.

Dall’Africa un pensiero differente / Argenti, M. - In: RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA. - ISSN 0392-8608. - 56 (LVI annata):165(2021), pp. 38-48.

Dall’Africa un pensiero differente

Argenti, M
2021

Abstract

A Different Idea Out of Africa.Africa Architectural culture suffers from a deficit in its comprehension of, and relationship with, the Africa. On the one hand it fails to speak of, and on the other to listen to it; one the one hand it trivialises Africa in an idealised and reticent reading, on the other its risks underestimating its cultural vivacity and social potentialities; on the one hand it neglects its vulnerabilities, on the other it fails to comprehend Africa’s strength. Yet Africa forces us to ask questions about the relationship between what we are and what we will be; on the role of the city; on overpopulation or the rebirth of agricultural areas; on the possibility to combine development with sustainability; on the relationship between place and community, between roots and education. Failing to answer these questions means falling short of a historical task. From Africa, in relation with Africa, we can develop a different idea related to new technologies, which do not necessarily imply a cultural homologation or the expansion of the divide between ‘high tech’ and ‘low tech’. At best it would require a diverse culture, capable of integrating the universal and the specific, with respect to traditions and the digital environment. This is why it is important to analyse the participatory processes that graft real architecture onto social dynamics, using the materials of local constructions. This may be the time of a “Reverse Innovation”, capable of changing the paradigms of progress; the time for imagining a new model, founded on a diverse awareness, on overcoming the philosophy of waste and accumulation, on the recovery of internal areas in relation with the urbanised world. Above all, it is the time to rediscover the ethical root of architecture, of the duty to relate to the environment, the earth and populations in all of their complexity. Through the experiences and lessons of Christian Benimana, David Adjaye, Kunlé Adeyemi, Lesley Lokko, Diébédo Francis Kéré, Driss Kettani, Mariam Kamara, Anna Heringer.
2021
La cultura architettonica ha un deficit di comprensione e di relazione con il continente africano. Per un verso non lo racconta, per un altro non lo ascolta; per un verso lo banalizza in una lettura idealizzata e reticente, per un altro rischia di sottovalutarne la vivacità culturale e le potenzialità sociali; per un verso ne trascura la vulnerabilità, per un altro non ne comprende la forza. Ma l’Africa ci interroga sul rapporto tra quel che siamo e quel che saremo; sul ruolo delle città; sullo spopolamento o la rinascita delle aree agricole; sulla possibilità di coniugare lo sviluppo con la sostenibilità; sulla relazione fra luogo e comunità, fra radici e formazione. Non rispondere a queste domande significa mancare a un compito storico. Dall’Africa, in relazione con l’Africa, può svilupparsi un pensiero differente in rapporto alle nuove tecnologie, che non implicano necessariamente un’omologazione culturale o l’allargarsi del solco tra high tech e low tech. Semmai richiederebbero una diversa cultura, capace di integrare universale e particolare, rispetto delle tradizioni e ambiente digitale. Per questo è importante analizzare i processi partecipativi che innestano le architetture nel vivo delle dinamiche sociali, utilizzando i materiali da costruzione locali. Questo può essere il tempo di una “Reverse Innovation” capace di cambiare i paradigmi del progresso; il tempo di immaginare un nuovo modello, fondato su una diversa consapevolezza, sul superamento della filosofia dello scarto e dell’accumulo, sul recupero delle aree interne in relazione con il mondo urbanizzato. Ma soprattutto è il tempo della riscoperta della radice etica dell’architettura, del dovere di relazionarsi all’ambiente, alla terra e alle popolazioni nella loro intera complessità. Attraverso le esperienze e la lezione di Christian Benimana, David Adjaye, Kunlé Adeyemi, Lesley Lokko, Diébédo Francis Kéré, Driss Kettani, Mariam Kamara, Anna Heringer.
Africa; costruzioni; tradizione; innovazione; processi partecipativi; low tech
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Dall’Africa un pensiero differente / Argenti, M. - In: RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA. - ISSN 0392-8608. - 56 (LVI annata):165(2021), pp. 38-48.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Argenti_Dall’Africa-un-pensiero_2021.pdf

solo gestori archivio

Note: http://www.rassegnadiarchitettura.it/
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 629.73 kB
Formato Adobe PDF
629.73 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1618468
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact