Come ha affermato Salmon, le grands récits si sono dissolte in una quantità pressoché infinita di storie, racconti e petits récits. Per Lacan, Žižek e Recalcati, il desiderio ha vissuto una sorte analoga: dopo il movimento sessantottino, è vietato vietare ed è obbligatorio desiderare tutto. La correlazione tra plot e desiderio è stata ampiamente sviluppata da Peter Brooks, e sembrerebbe perciò proficuo motivare la proliferazione della narrazione alla luce di un’esplosione del desiderio e nello specifico di ciò che Žižek chiama jouissance. Ciò che avviene dopo il Sessantotto è infatti un’evaporazione sia del desiderio che della trama, privati del loro limite – rispettivamente, il Nome-del-Padre e il finale – e propagati come i gas. Questo contributo intende indagare le forme narrative che il connubio trama-desiderio ha esercitato a partire dalla condizione postmoderna: nello specifico, saranno esaminate architetture testuali quali il nastro di Möbius e la mise en abyme.
Trame e desideri dopo il Sessantotto. Per una teoria della narrazione evaporata / Baratta, Aldo. - In: COMPARATISMI. - ISSN 2531-7547. - 6:(2021), pp. 63-79.
Trame e desideri dopo il Sessantotto. Per una teoria della narrazione evaporata
Aldo Baratta
2021
Abstract
Come ha affermato Salmon, le grands récits si sono dissolte in una quantità pressoché infinita di storie, racconti e petits récits. Per Lacan, Žižek e Recalcati, il desiderio ha vissuto una sorte analoga: dopo il movimento sessantottino, è vietato vietare ed è obbligatorio desiderare tutto. La correlazione tra plot e desiderio è stata ampiamente sviluppata da Peter Brooks, e sembrerebbe perciò proficuo motivare la proliferazione della narrazione alla luce di un’esplosione del desiderio e nello specifico di ciò che Žižek chiama jouissance. Ciò che avviene dopo il Sessantotto è infatti un’evaporazione sia del desiderio che della trama, privati del loro limite – rispettivamente, il Nome-del-Padre e il finale – e propagati come i gas. Questo contributo intende indagare le forme narrative che il connubio trama-desiderio ha esercitato a partire dalla condizione postmoderna: nello specifico, saranno esaminate architetture testuali quali il nastro di Möbius e la mise en abyme.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.