Questo articolo è parte di una ricerca iniziata nel 2016, inerente ai temi dell’esitanza e del rifiuto vaccinale ma ben prima del sopraggiungere del tempo pandemico e, per lo più, su un terreno di indagine non europeo, prima che nelle vite di noi tutti irrompessero i roboanti schieramenti pro-vax e si-vax , cioè in Etiopia. Condotta con un approccio prevalentemente qualitativo, attraverso il metodo e la scrittura etnografica, la ricerca si è poi estesa in Italia nel 2018, concentrandosi in particolare sull’esplorazione delle diverse razionalità in rapporto all’attribuzione di senso che investe la pratica immunizzante. La pandemia mi conduce inevitabilmente a mutare modalità e prospettive di ricerca, ripartendo, anzi mai abbandonando, quegli interlocutori legati a movimenti del diniego, incontrati fino ad allora nei loro luoghi di nascondimento e di organizzazione no e free-vax (in primis associazioni per la libertà di scelta e scuole “alternative”); costoro – è il caso di dire da un giorno all’altro – aumentano e diventano i protagonisti di una nuova fase del dissenso, alle prese con uno scenario mondiale trasformato e immobilizzato dalla malattia e in corsa per la produzione di un nuovo vaccino contro il Covid-19.
Il mo(n)do naturale: cura e prevenzione nell'orizzonte no-vaccine e free-vaccine / Santullo, Corinna. - In: RIVISTA DI ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA. - ISSN 2724-3168. - Fascicolo 2/2021(2022), pp. 295-326. [10.48272/104317]
Il mo(n)do naturale: cura e prevenzione nell'orizzonte no-vaccine e free-vaccine
Corinna Santullo
2022
Abstract
Questo articolo è parte di una ricerca iniziata nel 2016, inerente ai temi dell’esitanza e del rifiuto vaccinale ma ben prima del sopraggiungere del tempo pandemico e, per lo più, su un terreno di indagine non europeo, prima che nelle vite di noi tutti irrompessero i roboanti schieramenti pro-vax e si-vax , cioè in Etiopia. Condotta con un approccio prevalentemente qualitativo, attraverso il metodo e la scrittura etnografica, la ricerca si è poi estesa in Italia nel 2018, concentrandosi in particolare sull’esplorazione delle diverse razionalità in rapporto all’attribuzione di senso che investe la pratica immunizzante. La pandemia mi conduce inevitabilmente a mutare modalità e prospettive di ricerca, ripartendo, anzi mai abbandonando, quegli interlocutori legati a movimenti del diniego, incontrati fino ad allora nei loro luoghi di nascondimento e di organizzazione no e free-vax (in primis associazioni per la libertà di scelta e scuole “alternative”); costoro – è il caso di dire da un giorno all’altro – aumentano e diventano i protagonisti di una nuova fase del dissenso, alle prese con uno scenario mondiale trasformato e immobilizzato dalla malattia e in corsa per la produzione di un nuovo vaccino contro il Covid-19.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Santullo_Il-mo(n)do naturale_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
324.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
324.17 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.