I tropi della sospensione del giudizio rappresentano il nucleo centrale della strategia confutatoria antidogmatica elaborata nel corso del tempo dalla tradizione scettica neopirroniana: sono schemi argomentativi logici che, partendo dall’indirimibile discordanza generata dall’antitetica molteplicità di contenuti del pensiero e apparenze, portano chiunque abbia la pretesa di affermare dogmaticamente qualcosa circa la vera natura della realtà alla sospensione del giudizio. Nonostante l’eterogeneità delle fonti e delle versioni riportate, i tropi possono essere raggruppati in quattro insiemi di argomentazioni, in cui la paternità dei primi due insiemi (dieci e otto tropi) è ascrivibile a Enesidemo (metà I sec. a.C. ca) mentre gli altri due (cinque e due tropi) sembrano essere stati elaborati da Agrippa e la sua cerchia (i sec. d.C. ca). Il libro di Catapano rappresenta un’oggettiva novità nella letteratura sui tropi scettici in quanto è l’unico studio monografico interamente dedicato a un riesame complessivo di tutti i tropi della sospensione del giudizio esaminati dalla prospettiva di Sesto Empirico come autore.
Recensione a Massimo Catapano, Sesto Empirico e i tropi della sospensione del giudizio, Amsterdam, Hakkert, 2018 («Lexis Ancient Philosophy», 13), pp. 280 / Palmieri, Flavia. - In: RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE. - ISSN 0035-6085. - LXIII:2(2021), pp. 619-623.
Recensione a Massimo Catapano, Sesto Empirico e i tropi della sospensione del giudizio, Amsterdam, Hakkert, 2018 («Lexis Ancient Philosophy», 13), pp. 280
Flavia Palmieri
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2021
Abstract
I tropi della sospensione del giudizio rappresentano il nucleo centrale della strategia confutatoria antidogmatica elaborata nel corso del tempo dalla tradizione scettica neopirroniana: sono schemi argomentativi logici che, partendo dall’indirimibile discordanza generata dall’antitetica molteplicità di contenuti del pensiero e apparenze, portano chiunque abbia la pretesa di affermare dogmaticamente qualcosa circa la vera natura della realtà alla sospensione del giudizio. Nonostante l’eterogeneità delle fonti e delle versioni riportate, i tropi possono essere raggruppati in quattro insiemi di argomentazioni, in cui la paternità dei primi due insiemi (dieci e otto tropi) è ascrivibile a Enesidemo (metà I sec. a.C. ca) mentre gli altri due (cinque e due tropi) sembrano essere stati elaborati da Agrippa e la sua cerchia (i sec. d.C. ca). Il libro di Catapano rappresenta un’oggettiva novità nella letteratura sui tropi scettici in quanto è l’unico studio monografico interamente dedicato a un riesame complessivo di tutti i tropi della sospensione del giudizio esaminati dalla prospettiva di Sesto Empirico come autore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.