Negli ultimi anni il dibattito sul paesaggio ha riservato crescente attenzione al rapporto tra agricoltura, spazio rurale, città e progetto. Il paesaggio agrario italiano è stato il luogo delle grandi trasformazioni novecentesche, dove l’urbanizzazione, l’industrializzazione e le politiche pubbliche si sono riflesse, determinando nuove relazioni figurali e funzionali tra le parti. Nel tentativo di analizzarne i caratteri e concorrere alla costruzione di nuovi scenari, abbiamo privilegiato l’indagine sul mutamento e concentrato l’attenzione sulle "ragioni" e gli "agenti" delle trasformazioni. Al tempo stesso abbiamo provato a guardare all’agricoltura come fatto territoriale, convinte che se la scala dell’unità aziendale è inadeguata a restituire i rapporti tra sistemi insediativi e colturali, la lettura delle trame e delle figure stenta a confrontarsi con i fatti economici e sociali, determinanti nella costruzione del paesaggio. Pertanto, guardando alle diversità non come esito di percorsi identitari locali, bensì come vie per la definizione di nuove strutture territoriali, risultato di processi comuni ditrasformazione (Clementi et al., 1996) - non le differenze territoriali ma le corrispondenze manifeste - abbiamo osservato i cambiamenti come invarianti stesse del territorio, alla ricerca di quei rapporti che sono alla base del progetto. Il paesaggio rappresenta un metodo d’indagine dei fatti territoriali, il paesaggio agrario una sintesi dei cambiamenti nei rapporti tra forme insediative e organizzazione produttiva.

Il Paesaggio agrario: interpretare temi e forme del mutamento / DI DONATO, Benedetta; Cavallo, Aurora. - In: NETWORK IN PROGRESS. - ISSN 2281-1176. - 28(2015), pp. 22-35.

Il Paesaggio agrario: interpretare temi e forme del mutamento

Benedetta Di Donato;
2015

Abstract

Negli ultimi anni il dibattito sul paesaggio ha riservato crescente attenzione al rapporto tra agricoltura, spazio rurale, città e progetto. Il paesaggio agrario italiano è stato il luogo delle grandi trasformazioni novecentesche, dove l’urbanizzazione, l’industrializzazione e le politiche pubbliche si sono riflesse, determinando nuove relazioni figurali e funzionali tra le parti. Nel tentativo di analizzarne i caratteri e concorrere alla costruzione di nuovi scenari, abbiamo privilegiato l’indagine sul mutamento e concentrato l’attenzione sulle "ragioni" e gli "agenti" delle trasformazioni. Al tempo stesso abbiamo provato a guardare all’agricoltura come fatto territoriale, convinte che se la scala dell’unità aziendale è inadeguata a restituire i rapporti tra sistemi insediativi e colturali, la lettura delle trame e delle figure stenta a confrontarsi con i fatti economici e sociali, determinanti nella costruzione del paesaggio. Pertanto, guardando alle diversità non come esito di percorsi identitari locali, bensì come vie per la definizione di nuove strutture territoriali, risultato di processi comuni ditrasformazione (Clementi et al., 1996) - non le differenze territoriali ma le corrispondenze manifeste - abbiamo osservato i cambiamenti come invarianti stesse del territorio, alla ricerca di quei rapporti che sono alla base del progetto. Il paesaggio rappresenta un metodo d’indagine dei fatti territoriali, il paesaggio agrario una sintesi dei cambiamenti nei rapporti tra forme insediative e organizzazione produttiva.
2015
paesaggio; agricoltura
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il Paesaggio agrario: interpretare temi e forme del mutamento / DI DONATO, Benedetta; Cavallo, Aurora. - In: NETWORK IN PROGRESS. - ISSN 2281-1176. - 28(2015), pp. 22-35.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Di Donato_Paesaggio-agrario_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1617990
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact