I ruoli dell’agricoltura urbana e periurbana all’interno della pianificazione delle città (Redwood 2008; Gant et al., 2011; Vilijoen e Wiskerke, 2012, Lardon e Loudiyi, 2014, Giacchè, 2014), l’analisi della dimensione multifunzionale connessa alle attività agricole in ambiti urbani (Duvernoy et al., 2005; Galli, et al., 2010; Zasada 2011, Henke et al., 2015), il rapporto tra innovazione sociale e pratiche agricole nella governance urbana (Di Iacovo, 2004; Soulard et al., 2011; Poulot, 2014), il contributo dell’agricoltura alla sostenibilità (Lohrberg et al., 2015) sono alcune delle prospettive di ricerca recenti connesse al rapporto tra politiche pubbliche e agricoltura in Europa. In questo quadro, il presente articolo indaga l’agricoltura come oggetto e soggetto di alcune politiche urbane tra Italia e Francia, confrontando gli strumenti di Roma e Montpellier. L'analisi dei due casi diviene occasione per comprendere le forme e le funzioni assegnate dai governi locali alla produzione, quanto l'efficacia delle azioni messe in campo fino a ora. Lo Schémas de la Cohérence Territoriale (Scot), strumento francese di governo del territorio alla scala metropolitana, a Montpellier dal 2006 assegna un ruolo strategico all'agricoltura. Dal 2008 a oggi, la città metropolitana ha sviluppato tre progetti di parchi agricoli. Il governo metropolitano ha acquisito nel 2010 una tenuta agricola di 200 ettari e ne ha assegnati 110 ad agricoltori. Nel 2008 il Piano Regolatore di Roma (Prg) ha istituito tre parchi agricoli, il Comune nel 2015 ha affidato a giovani agricoltori circa 100 ettari di terre pubbliche. Lo Scot e il Prg sono due strumenti molto diversi: il primo è strategico, il secondo prescrittivo, lo Scot agisce a livello metropolitano, il Prg a scala comunale. A Roma le terre messe a bando non sono scelte in un quadro di sviluppo territoriale - gli ambiti destinati a parco agricolo dal Prg non hanno alcuna relazione con le terre affidate dal Comune agli agricoltori - a Montpellier le aree messe a bando confinavano con i parchi quando sono state acquistate dall'amministrazione, ora sono comprese nei loro perimetri. Entrambe le città hanno comunque scelto lo strumento del Parco agricolo e realizzato le loro azioni su terre di proprietà pubblica. Quale modello di agricoltura, quale idea d’impresa agricola, quale profilo di agricoltore emergono dall'analisi degli strumenti messi in campo? Il contributo discute la capacità di governo espressa da alcune politiche urbane rispetto alleistanze e ai conflitti connessi agli ambiti agricoli; ovvero da una parte all’agricoltura urbana e periurbana come espressione di innovazione territoriale, e dall’altra alla competizione per l’uso agricolo dei suoli periurbani tra attori economico-sociali e settori produttivi.

Strumenti di gestione dell’agricoltura urbana e periurbana: esperienze a confronto tra Roma e Montpellier / DI DONATO, Benedetta; Perrin, Coline; Cavallo, Aurora. - In: AGRIREGIONIEUROPA. - ISSN 1828-5880. - 12:n°44, Marzo(2016).

Strumenti di gestione dell’agricoltura urbana e periurbana: esperienze a confronto tra Roma e Montpellier

Benedetta Di Donato;
2016

Abstract

I ruoli dell’agricoltura urbana e periurbana all’interno della pianificazione delle città (Redwood 2008; Gant et al., 2011; Vilijoen e Wiskerke, 2012, Lardon e Loudiyi, 2014, Giacchè, 2014), l’analisi della dimensione multifunzionale connessa alle attività agricole in ambiti urbani (Duvernoy et al., 2005; Galli, et al., 2010; Zasada 2011, Henke et al., 2015), il rapporto tra innovazione sociale e pratiche agricole nella governance urbana (Di Iacovo, 2004; Soulard et al., 2011; Poulot, 2014), il contributo dell’agricoltura alla sostenibilità (Lohrberg et al., 2015) sono alcune delle prospettive di ricerca recenti connesse al rapporto tra politiche pubbliche e agricoltura in Europa. In questo quadro, il presente articolo indaga l’agricoltura come oggetto e soggetto di alcune politiche urbane tra Italia e Francia, confrontando gli strumenti di Roma e Montpellier. L'analisi dei due casi diviene occasione per comprendere le forme e le funzioni assegnate dai governi locali alla produzione, quanto l'efficacia delle azioni messe in campo fino a ora. Lo Schémas de la Cohérence Territoriale (Scot), strumento francese di governo del territorio alla scala metropolitana, a Montpellier dal 2006 assegna un ruolo strategico all'agricoltura. Dal 2008 a oggi, la città metropolitana ha sviluppato tre progetti di parchi agricoli. Il governo metropolitano ha acquisito nel 2010 una tenuta agricola di 200 ettari e ne ha assegnati 110 ad agricoltori. Nel 2008 il Piano Regolatore di Roma (Prg) ha istituito tre parchi agricoli, il Comune nel 2015 ha affidato a giovani agricoltori circa 100 ettari di terre pubbliche. Lo Scot e il Prg sono due strumenti molto diversi: il primo è strategico, il secondo prescrittivo, lo Scot agisce a livello metropolitano, il Prg a scala comunale. A Roma le terre messe a bando non sono scelte in un quadro di sviluppo territoriale - gli ambiti destinati a parco agricolo dal Prg non hanno alcuna relazione con le terre affidate dal Comune agli agricoltori - a Montpellier le aree messe a bando confinavano con i parchi quando sono state acquistate dall'amministrazione, ora sono comprese nei loro perimetri. Entrambe le città hanno comunque scelto lo strumento del Parco agricolo e realizzato le loro azioni su terre di proprietà pubblica. Quale modello di agricoltura, quale idea d’impresa agricola, quale profilo di agricoltore emergono dall'analisi degli strumenti messi in campo? Il contributo discute la capacità di governo espressa da alcune politiche urbane rispetto alleistanze e ai conflitti connessi agli ambiti agricoli; ovvero da una parte all’agricoltura urbana e periurbana come espressione di innovazione territoriale, e dall’altra alla competizione per l’uso agricolo dei suoli periurbani tra attori economico-sociali e settori produttivi.
2016
paesaggio; agricoltura urbana e periurbana; Roma; Montpellier
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Strumenti di gestione dell’agricoltura urbana e periurbana: esperienze a confronto tra Roma e Montpellier / DI DONATO, Benedetta; Perrin, Coline; Cavallo, Aurora. - In: AGRIREGIONIEUROPA. - ISSN 1828-5880. - 12:n°44, Marzo(2016).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Di Donato_Agricoltura-urbana-Roma-Montpellier_2016.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 222.05 kB
Formato Adobe PDF
222.05 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1617982
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact