La formulazione e l’interpretazione del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (art. 11 D.lgs. n. 74 del 2000) oscillano tra contrapposte esigenze di garantismo e repressione. Le criticità esegetico-applicative sono acuite dal particolarismo tecnico che caratterizza il settore penal-tributario, storicamente poco incline ad una ricezione piena dei principi di forgia penalistica. In tale contesto, nonostante si assista ad alcuni apprezzabili esempi di buona nomofilachia, si impone una valorizzazione dei principi costituzionali di offensività e determinatezza nell’ottica di scongiurare, in via ermeneutica, un’applicazione “totale” della fattispecie criminosa contrastante con le istanze garantistiche connaturate ad un autentico diritto penale del fatto.
Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: determinatezza e offensività al cospetto del bene giuridico / Dinacci, Ugo. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA. - ISSN 1121-1725. - 1-2:(2021), pp. 202-255.
Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: determinatezza e offensività al cospetto del bene giuridico
Ugo DinacciPrimo
2021
Abstract
La formulazione e l’interpretazione del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (art. 11 D.lgs. n. 74 del 2000) oscillano tra contrapposte esigenze di garantismo e repressione. Le criticità esegetico-applicative sono acuite dal particolarismo tecnico che caratterizza il settore penal-tributario, storicamente poco incline ad una ricezione piena dei principi di forgia penalistica. In tale contesto, nonostante si assista ad alcuni apprezzabili esempi di buona nomofilachia, si impone una valorizzazione dei principi costituzionali di offensività e determinatezza nell’ottica di scongiurare, in via ermeneutica, un’applicazione “totale” della fattispecie criminosa contrastante con le istanze garantistiche connaturate ad un autentico diritto penale del fatto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dinacci_Delitto_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
387.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
387.69 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.