La direttiva 2011/95 dell'Unione europea si occupa di una questione cruciale: la relazione tra il terrorismo e la negazione dello status di rifugiato. Infatti, l'art.12 della direttiva prevede che un individuo possa vedersi negare lo status di rifugiato nel caso in cui sia ritenuto colpevole di avere commesso atti contrari agli scopi e ai principi dell'ONU. L'articolo esamina il contenuto e i limiti di tale previsione e la sua applicabilità agli atti di terrorismo nonchè il suo rapporto con il potere statale di espellere l'individuo.

Lotta al terrorismo e riconoscimento dello status di rifugiato nel quadro normativo e giurisprudenziale europeo. Un rapporto problematico / Zambrano, V. - In: FREEDOM, SECURITY & JUSTICE. - ISSN 2532-2079. - 3/2017(2017), pp. 71-90.

Lotta al terrorismo e riconoscimento dello status di rifugiato nel quadro normativo e giurisprudenziale europeo. Un rapporto problematico

Zambrano V
2017

Abstract

La direttiva 2011/95 dell'Unione europea si occupa di una questione cruciale: la relazione tra il terrorismo e la negazione dello status di rifugiato. Infatti, l'art.12 della direttiva prevede che un individuo possa vedersi negare lo status di rifugiato nel caso in cui sia ritenuto colpevole di avere commesso atti contrari agli scopi e ai principi dell'ONU. L'articolo esamina il contenuto e i limiti di tale previsione e la sua applicabilità agli atti di terrorismo nonchè il suo rapporto con il potere statale di espellere l'individuo.
2017
status di rifugiato; terrorismo; Lonani case; art. 3 CEDU
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Lotta al terrorismo e riconoscimento dello status di rifugiato nel quadro normativo e giurisprudenziale europeo. Un rapporto problematico / Zambrano, V. - In: FREEDOM, SECURITY & JUSTICE. - ISSN 2532-2079. - 3/2017(2017), pp. 71-90.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Zambrano_Lotta_2017.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1615600
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact