Dopo aver esaminato le misure dell’Unione nella crisi pandemica volte a sostenere le protezioni sociali negli S.M. sulla base di principi innovativi di solidarietà, il saggio collega questo macro-intervento di natura emergenziale con il rilancio del pilastro sociale europeo attraverso il piano d’azione della Commissione annunciato nel marzo 2021. L’A. mostra che l’intenzione della Commissione di introdurre protezioni minime anche per le zone grigie del lavoro, legate alle dinamiche tecnologiche, si scontra con la resistenza di alcuni S.M. che non sono disposti ad allinearsi ai migliori standard europei. Ne è un esempio la vicenda della direttiva 2019/1152 in materia di diritto del lavoratore all’informazione sulle condizioni di lavoro. Nella parte finale, l’A. propone una soluzione alla questione della nozione di subordinazione nel diritto dell’Unione e del suo rapporto con le nozioni in vigore negli S.M.
LA POLITICA SOCIALE UE RECENTE E I PROGRESSI POSSIBILI PER UNA NOZIONE EUROPEA DI LAVORATORE / Valente, Lucia. - In: RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO. - ISSN 0393-2494. - 4(2021), pp. 339-372.
LA POLITICA SOCIALE UE RECENTE E I PROGRESSI POSSIBILI PER UNA NOZIONE EUROPEA DI LAVORATORE
valente
2021
Abstract
Dopo aver esaminato le misure dell’Unione nella crisi pandemica volte a sostenere le protezioni sociali negli S.M. sulla base di principi innovativi di solidarietà, il saggio collega questo macro-intervento di natura emergenziale con il rilancio del pilastro sociale europeo attraverso il piano d’azione della Commissione annunciato nel marzo 2021. L’A. mostra che l’intenzione della Commissione di introdurre protezioni minime anche per le zone grigie del lavoro, legate alle dinamiche tecnologiche, si scontra con la resistenza di alcuni S.M. che non sono disposti ad allinearsi ai migliori standard europei. Ne è un esempio la vicenda della direttiva 2019/1152 in materia di diritto del lavoratore all’informazione sulle condizioni di lavoro. Nella parte finale, l’A. propone una soluzione alla questione della nozione di subordinazione nel diritto dell’Unione e del suo rapporto con le nozioni in vigore negli S.M.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LUCIA VALENTE.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
342.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
342.44 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.