Le aree interne e montane sono territori caratterizzati da condizioni di svantaggio infrastrutturale e socioe- conomico, ma al contempo ricchi di importanti risorse ambientali e culturali. La strategia nazionale per le aree interne e altre previsioni introdotte recentemente dal legislatore hanno l’obiettivo di valorizzare il capi- tale naturale e umano presente nelle aree interne. In questo contesto, il presente lavoro mira a indagare se e come il piano forestale di indirizzo territoriale (PFIT), introdotto dal recente Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, possa costituire un utile strumento per individuare le potenzialità di quei territori (interni e montani) che costituiscono la più grande infrastruttura verde del Paese, e indirizzarne lo svilup- po. In particolare, viene discusso come l’analisi conoscitiva e gli interventi connessi ai PFIT possano stimo- lare la creazione di reti di imprese tra le organizzazioni produttive localizzate nelle aree interne.
Strategie integrate per le aree interne e montane italiane: dai piani forestali di indirizzo territoriale alle reti di imprese / Colonico, Mario; DI SALVATORE, Luca; DI SALVATORE, Umberto; Corona, Piermaria. - In: L'ITALIA FORESTALE E MONTANA. - ISSN 0021-2776. - LXXV:(2020), pp. 55-67. [10.4129/ifm.2020.2.01]
Strategie integrate per le aree interne e montane italiane: dai piani forestali di indirizzo territoriale alle reti di imprese
MARIO COLONICOPrimo
;
2020
Abstract
Le aree interne e montane sono territori caratterizzati da condizioni di svantaggio infrastrutturale e socioe- conomico, ma al contempo ricchi di importanti risorse ambientali e culturali. La strategia nazionale per le aree interne e altre previsioni introdotte recentemente dal legislatore hanno l’obiettivo di valorizzare il capi- tale naturale e umano presente nelle aree interne. In questo contesto, il presente lavoro mira a indagare se e come il piano forestale di indirizzo territoriale (PFIT), introdotto dal recente Testo unico in materia di foreste e filiere forestali, possa costituire un utile strumento per individuare le potenzialità di quei territori (interni e montani) che costituiscono la più grande infrastruttura verde del Paese, e indirizzarne lo svilup- po. In particolare, viene discusso come l’analisi conoscitiva e gli interventi connessi ai PFIT possano stimo- lare la creazione di reti di imprese tra le organizzazioni produttive localizzate nelle aree interne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Colonico_Strategie-aree-interne-montane_2020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
261.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
261.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.