Il duplice obiettivo del presente lavoro è quello di mettere in luce da un lato l’importanza della canapa nella nostra cultura per quanto riguarda l’impiego industriale, e dall’altro, quanto sia rilevante come risorsa per l’economia agraria. Partendo da un’analisi delle proprietà e potenzialità della pianta, sono state valutate le opportunità di sviluppo per le imprese agricole, per poi quantificare i costi di produzione e i potenziali benefici delle coltivazioni. Per meglio comprendere caratteristiche del comparto, vantaggi e svantaggi delle coltivazioni, è stata condotta un’indagine, mediante la somministrazione di un questionario online, su un campione significativo di imprese del settore di interesse. Lo scopo, dunque, è quello di stimolare una riflessione sulle svariate opportunità offerte dalla coltivazione della canapa, soprattutto per il panorama delle imprese agricole, ed evidenziarne le potenzialità di sviluppo, superando la barriera dei pregiudizi. Da sempre l’Italia è un paese a forte vocazione agricola; occorrono, oggi, incentivi per il rilancio di questo settore e per la creazione di nuove opportunità di business che abbiano alla base prodotti green, rispettosi dell’ambiente ma anche sostenibili dal punto di vista economico. I limiti dell’analisi risiedono in un quadro normativo fortemente frammentato, che non favorisce le aziende che operano nel settore. Tuttavia, il settore risulta dinamico ed in forte mutamento in risposta alle richieste dei consumatori, che sembrano riconoscere peculiarità e qualità dei prodotti ottenuti da questa coltura. Allo stesso tempo, la crescita è trainata dalla riconsiderazione da parte dei produttori dell’elevato valore della canapa come prodotto agricolo.
Coltivazione di canapa industriale: un'indagine sulle imprese agricole italiane / Amendola, Carlo. - In: RIVISTA DI STUDI MANAGERIALI. - ISSN 2784-8531. - 2:2(2020), pp. 83-103.
Coltivazione di canapa industriale: un'indagine sulle imprese agricole italiane
carlo amendola
2020
Abstract
Il duplice obiettivo del presente lavoro è quello di mettere in luce da un lato l’importanza della canapa nella nostra cultura per quanto riguarda l’impiego industriale, e dall’altro, quanto sia rilevante come risorsa per l’economia agraria. Partendo da un’analisi delle proprietà e potenzialità della pianta, sono state valutate le opportunità di sviluppo per le imprese agricole, per poi quantificare i costi di produzione e i potenziali benefici delle coltivazioni. Per meglio comprendere caratteristiche del comparto, vantaggi e svantaggi delle coltivazioni, è stata condotta un’indagine, mediante la somministrazione di un questionario online, su un campione significativo di imprese del settore di interesse. Lo scopo, dunque, è quello di stimolare una riflessione sulle svariate opportunità offerte dalla coltivazione della canapa, soprattutto per il panorama delle imprese agricole, ed evidenziarne le potenzialità di sviluppo, superando la barriera dei pregiudizi. Da sempre l’Italia è un paese a forte vocazione agricola; occorrono, oggi, incentivi per il rilancio di questo settore e per la creazione di nuove opportunità di business che abbiano alla base prodotti green, rispettosi dell’ambiente ma anche sostenibili dal punto di vista economico. I limiti dell’analisi risiedono in un quadro normativo fortemente frammentato, che non favorisce le aziende che operano nel settore. Tuttavia, il settore risulta dinamico ed in forte mutamento in risposta alle richieste dei consumatori, che sembrano riconoscere peculiarità e qualità dei prodotti ottenuti da questa coltura. Allo stesso tempo, la crescita è trainata dalla riconsiderazione da parte dei produttori dell’elevato valore della canapa come prodotto agricolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Amendola_Coltivazione-canapa_2020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
4.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.