Nell’ambito della promozione turistica del territorio di Venezia, il libro “Promuovere la bellezza, Venezia 1600” si propone di rinsaldare lo stretto rapporto che vi è stato dal 1920 al 1970 tra la città lagunare e l’ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, che ha mantenuto il nome breve ENIT Ente Nazionale Italiano per il Turismo, suo predecessore fondato nel 1919 come ente pubblico economico italiano che opera nella promozione dell’offerta turistica dell’Italia. Le autrici Fabiana Ciafrei e Daniela Feudo mettono a fuoco l’impegno che l’ENIT ha profuso nel creare scuole alberghiere specializzate per migliorare l’offerta ricettiva di quella Venezia che, vecchia di 1600 anni, è da sempre meta privilegiata del turismo internazionale. L’obiettivo è quello di ampliare l’offerta turistica in modo fluido abbinando alla visita della città le escursioni alle isole lagunari minori, alle città d’arte e ville palladiane dell’entroterra.
PROMUOVERE LA BELLEZZA, VENEZIA 1600 / Lenci, Ruggero. - In: ABITARE LA TERRA. - ISSN 1592-8608. - 57(2021), pp. 47-47.
PROMUOVERE LA BELLEZZA, VENEZIA 1600
Ruggero Lenci
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2021
Abstract
Nell’ambito della promozione turistica del territorio di Venezia, il libro “Promuovere la bellezza, Venezia 1600” si propone di rinsaldare lo stretto rapporto che vi è stato dal 1920 al 1970 tra la città lagunare e l’ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, che ha mantenuto il nome breve ENIT Ente Nazionale Italiano per il Turismo, suo predecessore fondato nel 1919 come ente pubblico economico italiano che opera nella promozione dell’offerta turistica dell’Italia. Le autrici Fabiana Ciafrei e Daniela Feudo mettono a fuoco l’impegno che l’ENIT ha profuso nel creare scuole alberghiere specializzate per migliorare l’offerta ricettiva di quella Venezia che, vecchia di 1600 anni, è da sempre meta privilegiata del turismo internazionale. L’obiettivo è quello di ampliare l’offerta turistica in modo fluido abbinando alla visita della città le escursioni alle isole lagunari minori, alle città d’arte e ville palladiane dell’entroterra.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.