Il turismo è un fenomeno che interconnette una serie di elementi importanti nella sua composizione. L'importanza del suo sviluppo non è solo di natura economica ma anche sociale. Il contratto del pacchetto turistico è un nuovo tipo di contratto, che ha conosciuto un sviluppo elevato negli ultimi anni. A livello europeo, la disposizione legale di questo contratto è fornito dalla direttiva UE 2015/2302 che ha modificato la precedente direttiva 90/314/CEE. La nuova direttiva UE 2015/2302 è una delle molte altre aree del diritto dell'UE relative alla protezione dei consumatori, ma non limitato a quei consumatori definiti nella direttiva 2011/83/UE. Questo contratto nella legislazione albanese si colloca nel gruppo dei contratti atipici. Anche se i contratti del pacchetto turistico costituiscono un importante contratto nel gruppo dei rapporti contrattuali, lo sviluppo della dottrina e della giurisprudenza è vacante. Di particolare interesse per il presente studio e l‟ approccio del contratto con la normativa comunitaria e quela italiana. Secondo l‟ espressione romana " Ius est ars boni er aequi " si definisce un importante legame tra diritto e moralità. In questo senso il contratto del pacchetto turistico dovrebbe essere analizzato in relazione all'obbligo di rispettare tali principi come buona fede e laissez faire che sono una garanzia per fornire la necessaria protezione al consumatore/turista. L'instaurazione di un rapporto contrattuale basato sulla fiducia è essenziale per garantire l'efficienza dell'attuazione del contratto del pacchetto turistico. Ogni contraddizione di questi principi viola il stesso nucleo dello scopo contrattuale. Si stima che questa ricerca sia necessaria per consentire la conoscenza della dinamicha dello sviluppo del contratto. Questo progetto di ricerca mirà a fornire una triplice riflessione sulla legislazione comunitaria, italiane e albanese. Lo scopo principale di questo capitolo è fornire una panoramica dell'evoluzione del contratto del pacchetto turistico e il suo impatto legale ed economico. Considerando i punti comuni dei sistemi legali dei due paesi confinanti l`Italia e l`Albania, abbiamo ritenuto importante soffermarci su questo progetto di ricerca, che mira ad analizzare il contratto del pacchetto turistico. Questo contratto è un contratto atipico nella legislazione albanese che finora trova un vago regolamento legale. Nel tentativo di contribuire all'analisi giuridica e alla strutturazione del contratto, abbiamo apprezzato la necessità di un'analisi approfondita e comparativa con la normativa italiana e comunitaria. Attraverso questo progetto di ricerca dottorale si prefigge l‟obiettivo di dettagliatamente analizzare il contratto del pacchetto turistico , in un ottica comparatistica in riferimento alla normativa italiana e comunitaria.

Il contratto del pacchetto turistico sotto l'influenza dell'acquis communautaire, il caso dell 'Albania / Laska, Aljona. - (2021 Dec 03).

Il contratto del pacchetto turistico sotto l'influenza dell'acquis communautaire, il caso dell 'Albania

LASKA, ALJONA
03/12/2021

Abstract

Il turismo è un fenomeno che interconnette una serie di elementi importanti nella sua composizione. L'importanza del suo sviluppo non è solo di natura economica ma anche sociale. Il contratto del pacchetto turistico è un nuovo tipo di contratto, che ha conosciuto un sviluppo elevato negli ultimi anni. A livello europeo, la disposizione legale di questo contratto è fornito dalla direttiva UE 2015/2302 che ha modificato la precedente direttiva 90/314/CEE. La nuova direttiva UE 2015/2302 è una delle molte altre aree del diritto dell'UE relative alla protezione dei consumatori, ma non limitato a quei consumatori definiti nella direttiva 2011/83/UE. Questo contratto nella legislazione albanese si colloca nel gruppo dei contratti atipici. Anche se i contratti del pacchetto turistico costituiscono un importante contratto nel gruppo dei rapporti contrattuali, lo sviluppo della dottrina e della giurisprudenza è vacante. Di particolare interesse per il presente studio e l‟ approccio del contratto con la normativa comunitaria e quela italiana. Secondo l‟ espressione romana " Ius est ars boni er aequi " si definisce un importante legame tra diritto e moralità. In questo senso il contratto del pacchetto turistico dovrebbe essere analizzato in relazione all'obbligo di rispettare tali principi come buona fede e laissez faire che sono una garanzia per fornire la necessaria protezione al consumatore/turista. L'instaurazione di un rapporto contrattuale basato sulla fiducia è essenziale per garantire l'efficienza dell'attuazione del contratto del pacchetto turistico. Ogni contraddizione di questi principi viola il stesso nucleo dello scopo contrattuale. Si stima che questa ricerca sia necessaria per consentire la conoscenza della dinamicha dello sviluppo del contratto. Questo progetto di ricerca mirà a fornire una triplice riflessione sulla legislazione comunitaria, italiane e albanese. Lo scopo principale di questo capitolo è fornire una panoramica dell'evoluzione del contratto del pacchetto turistico e il suo impatto legale ed economico. Considerando i punti comuni dei sistemi legali dei due paesi confinanti l`Italia e l`Albania, abbiamo ritenuto importante soffermarci su questo progetto di ricerca, che mira ad analizzare il contratto del pacchetto turistico. Questo contratto è un contratto atipico nella legislazione albanese che finora trova un vago regolamento legale. Nel tentativo di contribuire all'analisi giuridica e alla strutturazione del contratto, abbiamo apprezzato la necessità di un'analisi approfondita e comparativa con la normativa italiana e comunitaria. Attraverso questo progetto di ricerca dottorale si prefigge l‟obiettivo di dettagliatamente analizzare il contratto del pacchetto turistico , in un ottica comparatistica in riferimento alla normativa italiana e comunitaria.
3-dic-2021
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Laska.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1613983
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact