Obiettivo del saggio è offrire un contributo di ricerca empirica e didattica alla riflessione sul tema dell'insegnamento e dello studio linguistico nei livelli di istruzione superiore, con particolare riferimento all'uso scritto della lingua all'università e al ruolo delle tipologie testuali. La centralità delle competenze linguistiche degli studenti universitari e, segnatamente, di buone competenze di scrittura è riconosciuta dal panorama della ricerca internazionale e ritenuta un fattore chiave del successo accademico. In Italia, a fronte di un crescente interesse, non risultano disponibili dati di sistema sulle azioni condotte dai diversi atenei italiani in materia di educazione linguistica di terzo livello. Indubbiamente, di laboratori di scrittura all'università si parla e si scrive da molteplici prospettive; tuttavia manca una mappa e mancano dati, anche quantitativi, disponibili e resi pubblici, di quel che avviene a livello nazionale. Alla luce di tale riflessione chi scrive nell'anno accademico 2016/2017 ha avviato una prima ricognizione dell'offerta formativa di laboratori di scrittura nei corsi di laurea triennale in tutti gli atenei statali italiani; nell'aa 2017/2018 il monitoraggio è proseguito e sono stati contattati i docenti che tengono tali corsi. In questa sede si sviluppa il tema attraverso la presentazione di parte dei dati raccolti attraverso la ricerca sperimentale, relativi all'analisi dei programmi.

I numeri della lingua italiana negli atenei statali in Italia. Il contributo della ricerca educativa / Sposetti, Patrizia. - (2021), pp. 265-274. (Intervento presentato al convegno XI Convegno internazionale di italianistica. Forme, strutture, generi nella lingua e nella letteratura italiana tenutosi a Craiova (Romania)).

I numeri della lingua italiana negli atenei statali in Italia. Il contributo della ricerca educativa

Sposetti Patrizia
2021

Abstract

Obiettivo del saggio è offrire un contributo di ricerca empirica e didattica alla riflessione sul tema dell'insegnamento e dello studio linguistico nei livelli di istruzione superiore, con particolare riferimento all'uso scritto della lingua all'università e al ruolo delle tipologie testuali. La centralità delle competenze linguistiche degli studenti universitari e, segnatamente, di buone competenze di scrittura è riconosciuta dal panorama della ricerca internazionale e ritenuta un fattore chiave del successo accademico. In Italia, a fronte di un crescente interesse, non risultano disponibili dati di sistema sulle azioni condotte dai diversi atenei italiani in materia di educazione linguistica di terzo livello. Indubbiamente, di laboratori di scrittura all'università si parla e si scrive da molteplici prospettive; tuttavia manca una mappa e mancano dati, anche quantitativi, disponibili e resi pubblici, di quel che avviene a livello nazionale. Alla luce di tale riflessione chi scrive nell'anno accademico 2016/2017 ha avviato una prima ricognizione dell'offerta formativa di laboratori di scrittura nei corsi di laurea triennale in tutti gli atenei statali italiani; nell'aa 2017/2018 il monitoraggio è proseguito e sono stati contattati i docenti che tengono tali corsi. In questa sede si sviluppa il tema attraverso la presentazione di parte dei dati raccolti attraverso la ricerca sperimentale, relativi all'analisi dei programmi.
2021
XI Convegno internazionale di italianistica. Forme, strutture, generi nella lingua e nella letteratura italiana
Didattica della scrittura; ricerca educativa; formazione universitaria
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
I numeri della lingua italiana negli atenei statali in Italia. Il contributo della ricerca educativa / Sposetti, Patrizia. - (2021), pp. 265-274. (Intervento presentato al convegno XI Convegno internazionale di italianistica. Forme, strutture, generi nella lingua e nella letteratura italiana tenutosi a Craiova (Romania)).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Sposetti_I-numeri_2021.pdf

solo gestori archivio

Note: https://www.francocesatieditore.com/catalogo/forme-strutture-generi-nella-lingua-e-nella-letteratura-italiana/
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 263.66 kB
Formato Adobe PDF
263.66 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1613646
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact