In un immaginario ma al tempo stesso realistico liceo un docente dal nome significativo, Mens, accompagna con passione due adolescenti in un percorso didattico verso l’apprendimento della logica usando un approccio che ricorda da vicino il metodo maieutico di Socrate: pone loro domande e accompagna i loro ragionamenti con presenza discreta ma vigile e rigorosa. Egli stesso gioca a ragionare e si mette in discussione: un vero maestro. Di contro due discenti tipo: da una parte Fulmen (“fulmine”), brillante e irrefrenabile, si butta subito nel gioco ma, come spesso accade per chi ha troppa fretta di arrivare alla soluzione, qualche volta sbaglia e con tenacia si rialza e riprova; dall’altra Aequor (“mare profondo”), più prudente, riflette con attenzione, a volte è addirittura esitante, ma dimostra che con la costanza e la forza del ragionamento si può raggiungere l’obiettivo sperato. Insomma gutta cavat lapidem (“la goccia perfora la pietra”) o più volgarmente “chi va piano va sano e va lontano!”. Grazie all’insegnamento e alle domande di Mens tra i due giovani si instaura una sana competizione che rende i dialoghi uno stimolante viaggio tra ragionamenti e quesiti di logica intercalati da battute leggere come spesso avviene in una vera aula scolastica.
Dialoghi sulla logica. Quesiti di matematica e di linguistica / Bernardi, Claudio; Ceroni, Alessandra; Izzo, Erminia; Mazza, Lorenzo; Perini, Silvia; Petralla, Maristella; Rita Petrillo, Anna; Petterlini, Elena; Presen, Ginevra; Presti, Marzia; Ruzzi, Francesca; Veredice, Antonio; Zuccante, Rita. - (2022).
Dialoghi sulla logica. Quesiti di matematica e di linguistica
Claudio BernardiPrimo
;Alessandra Ceroni;Erminia Izzo;Lorenzo Mazza;Maristella Petralla;Francesca Ruzzi;Antonio Veredice;
2022
Abstract
In un immaginario ma al tempo stesso realistico liceo un docente dal nome significativo, Mens, accompagna con passione due adolescenti in un percorso didattico verso l’apprendimento della logica usando un approccio che ricorda da vicino il metodo maieutico di Socrate: pone loro domande e accompagna i loro ragionamenti con presenza discreta ma vigile e rigorosa. Egli stesso gioca a ragionare e si mette in discussione: un vero maestro. Di contro due discenti tipo: da una parte Fulmen (“fulmine”), brillante e irrefrenabile, si butta subito nel gioco ma, come spesso accade per chi ha troppa fretta di arrivare alla soluzione, qualche volta sbaglia e con tenacia si rialza e riprova; dall’altra Aequor (“mare profondo”), più prudente, riflette con attenzione, a volte è addirittura esitante, ma dimostra che con la costanza e la forza del ragionamento si può raggiungere l’obiettivo sperato. Insomma gutta cavat lapidem (“la goccia perfora la pietra”) o più volgarmente “chi va piano va sano e va lontano!”. Grazie all’insegnamento e alle domande di Mens tra i due giovani si instaura una sana competizione che rende i dialoghi uno stimolante viaggio tra ragionamenti e quesiti di logica intercalati da battute leggere come spesso avviene in una vera aula scolastica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bernardi_Frontespizio-quarta-copertina_Dialoghi-sulla-logica_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Bernardi_Dialoghi-sulla-logica_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.