La morte di Raffaello Sanzio, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520, rappresenta da sempre un vero enigma storico-medico. La rilettura scientifica con criteri odierni dei dati patodescrittivi delle fonti storiche è da tempo riconosciuta come un problema interpretativo importante, i cui esiti sono fortemente condizionati dalle note problematiche metodologiche che riguardano la possibilità di leggere testi scritti in epoche diverse attraverso le lenti delle conoscenze attuali senza il rischio di cadere in pericolosi e fuorvianti astoricismi.
La morte di Raffaello. Una prospettiva di lettura storico-medica / Gazzaniga, Valentina; Frati, Paola; Cilione, Marco; Fineschi, Vittorio. - (2021), pp. 155-173.
Titolo: | La morte di Raffaello. Una prospettiva di lettura storico-medica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | La morte di Raffaello. Una prospettiva di lettura storico-medica / Gazzaniga, Valentina; Frati, Paola; Cilione, Marco; Fineschi, Vittorio. - (2021), pp. 155-173. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1610915 | |
ISBN: | 978-88-572-4677-2 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Gazzaniga_Morte-Raffaello_2021 .pdf | https://www.skira.net/books/enigma-raffaello/ | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |