L’intervento si sofferma sulla raffigurazione di automi e macchine antropomorfe da Leopardi («Sillografi») a Nievo («Storia filosofica dei secoli futuri»), fino al Capuana novelliere. Ci si propone di porre in rilievo i più ricorrenti nuclei tematici connessi alla rappresentazione delle creature artificiali e, al contempo, di mostrare l’intreccio tra l’attenzione per le innovazioni scientifiche, l’indagine socio-antropologica e la critica della modernità.
«Uomini di seconda mano». Note su automi e creature artificiali da Leopardi a Capuana / Camarotto, Valerio. - (2021), pp. 1-10. (Intervento presentato al convegno Letteratura e Scienze. XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) tenutosi a Pisa).
«Uomini di seconda mano». Note su automi e creature artificiali da Leopardi a Capuana
Camarotto Valerio
2021
Abstract
L’intervento si sofferma sulla raffigurazione di automi e macchine antropomorfe da Leopardi («Sillografi») a Nievo («Storia filosofica dei secoli futuri»), fino al Capuana novelliere. Ci si propone di porre in rilievo i più ricorrenti nuclei tematici connessi alla rappresentazione delle creature artificiali e, al contempo, di mostrare l’intreccio tra l’attenzione per le innovazioni scientifiche, l’indagine socio-antropologica e la critica della modernità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Camarotto_Uomini_2021.pdf
accesso aperto
Note: https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/letteratura-e-scienze/Camarotto.pdf
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
178.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
178.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.