Una delle questioni più affascinanti e dibattute nell’ambito del Cristianesimo contemporaneo è senz’altro la storia delle relazioni diplomatiche tra la Chiesa Cattolica e la Cina repubblicana, sia nella sua connotazione nazionalista (1916 – 1949) che in quella comunista (1949 – oggi). Nel seguente articolo si presterà attenzione alla genesi dei rapporti tra la Chiesa e i primi Governi repubblicani e nazionalisti della storia cinese. Si tenterà in primo luogo di fare chiarezza sulla decisione di Benedetto XV di cambiare il volto alle missioni evangelizzatrici cattoliche nel mondo. Grazie a questa scelta, il Pontefice della Grande Guerra riuscì a ripulire la Chiesa da un’immagine di potenza coloniale. In secondo luogo sì presterà attenzione all’organizzazione del primo Concilio cattolico cinese (che portò alla genesi di una Chiesa autoctona) e alla figura di Celso Costantini, uomo chiave nelle relazioni con il Governo di Nanchino. Infine, si analizzeranno le cause che portarono Antonio Riberi a divenire il primo internunzio Apostolico in terra cinese nel 1946.
La genesi delle relazioni diplomatiche sino-vaticane. I Papi e la Cina nazionalista / DE CARLO, William. - In: QUADERNI ASIATICI. - ISSN 2038-9795. - 136:(2021), pp. 25-46.
La genesi delle relazioni diplomatiche sino-vaticane. I Papi e la Cina nazionalista
William De Carlo
Writing – Original Draft Preparation
2021
Abstract
Una delle questioni più affascinanti e dibattute nell’ambito del Cristianesimo contemporaneo è senz’altro la storia delle relazioni diplomatiche tra la Chiesa Cattolica e la Cina repubblicana, sia nella sua connotazione nazionalista (1916 – 1949) che in quella comunista (1949 – oggi). Nel seguente articolo si presterà attenzione alla genesi dei rapporti tra la Chiesa e i primi Governi repubblicani e nazionalisti della storia cinese. Si tenterà in primo luogo di fare chiarezza sulla decisione di Benedetto XV di cambiare il volto alle missioni evangelizzatrici cattoliche nel mondo. Grazie a questa scelta, il Pontefice della Grande Guerra riuscì a ripulire la Chiesa da un’immagine di potenza coloniale. In secondo luogo sì presterà attenzione all’organizzazione del primo Concilio cattolico cinese (che portò alla genesi di una Chiesa autoctona) e alla figura di Celso Costantini, uomo chiave nelle relazioni con il Governo di Nanchino. Infine, si analizzeranno le cause che portarono Antonio Riberi a divenire il primo internunzio Apostolico in terra cinese nel 1946.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DeCarlo_Genesi-delle-relazioni_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
570.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
570.11 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.