A crossing of the "satirical" quality of the work of the Neapolitan novelist Luigi Compagnone: especially in his happiest decade (from 1965 with "L'amara scienza" to 1974 with "Ballata e morte di un capitano del popolo"), in his virtuous balance between realism and deformation, humor (Voltairian or sulfurous) and neo-Baroque expressionism, histrionics and bitterness, utopia and disenchantment, novel and anti-romance, and allegorical fable and a "sub-realism" rising from a social and individual "Acheron".

Un attraversamento della qualità "satirica" (sociale, menippea, e occasionalmente invettivale) dell'opera narrativa (tutta ancora da rivalutare) come quella di Luigi Compagnone: specie nel suo decennio più felice (dal 1965 de "L'amara scienza" al 1974 di "Ballata e morte di un capitano del popolo"), nel suo virtuoso equilibrismo tra realismo e deformazione, umorismo (voltairiano o sulfureo) ed espressionismo neobarocco, istrionismo e amarezza, utopia e disincanto, romanzo e antiromanzo, fiaba allegorica e "sub-realismo" di marca "acherontea".

Dell'amara satira. Luigi Compagnone, ragioni e acheronti / Pomilio, Tommaso. - In: L'ILLUMINISTA. - ISSN 1720-5395. - XXII (2021):58-59-60(2021), pp. 65-81.

Dell'amara satira. Luigi Compagnone, ragioni e acheronti

Tommaso Pomilio
2021

Abstract

A crossing of the "satirical" quality of the work of the Neapolitan novelist Luigi Compagnone: especially in his happiest decade (from 1965 with "L'amara scienza" to 1974 with "Ballata e morte di un capitano del popolo"), in his virtuous balance between realism and deformation, humor (Voltairian or sulfurous) and neo-Baroque expressionism, histrionics and bitterness, utopia and disenchantment, novel and anti-romance, and allegorical fable and a "sub-realism" rising from a social and individual "Acheron".
2021
Un attraversamento della qualità "satirica" (sociale, menippea, e occasionalmente invettivale) dell'opera narrativa (tutta ancora da rivalutare) come quella di Luigi Compagnone: specie nel suo decennio più felice (dal 1965 de "L'amara scienza" al 1974 di "Ballata e morte di un capitano del popolo"), nel suo virtuoso equilibrismo tra realismo e deformazione, umorismo (voltairiano o sulfureo) ed espressionismo neobarocco, istrionismo e amarezza, utopia e disincanto, romanzo e antiromanzo, fiaba allegorica e "sub-realismo" di marca "acherontea".
Luigi Compagnone; satira; narrativa italiana del 900
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Dell'amara satira. Luigi Compagnone, ragioni e acheronti / Pomilio, Tommaso. - In: L'ILLUMINISTA. - ISSN 1720-5395. - XXII (2021):58-59-60(2021), pp. 65-81.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pomilio_Dell'-amara-satira_2021.pdf.pdf

solo gestori archivio

Note: Pomilio_Dell'-amara-satira_2021.pdf
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 475.98 kB
Formato Adobe PDF
475.98 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1608885
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact