Viene criticamente esaminata la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nel caso Hirsi Jamaa c. Italia. La sentenza ha una forte rilevanza per il suo impatto sulla prassi dei respingimenti italiani verso la Libia, e, più in generale, per l'elaborazione delle nozioni di giurisdizione, non refoulement e divieto di espulsioni collettive
Respingimenti di stranieri indesiderati verso la Libia e Convenzione europea dei diritti dell'uomo / Gianelli, A. - In: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. - ISSN 0436-0222. - 3(2013), pp. 2358-2367.
Respingimenti di stranieri indesiderati verso la Libia e Convenzione europea dei diritti dell'uomo
GIANELLI A
2013
Abstract
Viene criticamente esaminata la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nel caso Hirsi Jamaa c. Italia. La sentenza ha una forte rilevanza per il suo impatto sulla prassi dei respingimenti italiani verso la Libia, e, più in generale, per l'elaborazione delle nozioni di giurisdizione, non refoulement e divieto di espulsioni collettiveFile allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gianelli_Respingimenti_stranieri_indesiderati_2013.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.37 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.