Il progetto Sleeping Beauty nasce in seno alla Direzione Generale Musei del Mic e dalla consapevolezza che il deposito museale non è solo luogo di ricovero e protezione per le opere d’arte, ma centro nevralgico del museo dove fare ricerca, indagine e studio anche per la promozione all’estero del nostro patrimonio. La volontà è quella di narrare la ricchezza dei depositi, svegliare quella Bellezza apparentemente addormentata per poterla raccontare all’estero con mostre ed eventi anche digitali che possono puntare l’attenzione su un patrimonio poco conosciuto. Il restauro e la digitalizzazione di questo patrimonio sono al centro dell’attività della Direzione generale Musei che, dopo la mostra organizzata a Pechino sul Rinascimento italiano, si è occupata del restauro di opere in deposito presso le Ambasciate e attraverso finanziamenti alle Direzione regionali Musei incentiva l’attività di catalogazione, invetariazione e digitalizzazione.
Valorizzazione e promozione del patrimonio conservato nei depositi dei musei nazionali. Il progetto Sleeping Beauty / Zalabra, Federica. - 60:(2022), pp. 66-89. (Intervento presentato al convegno CULTURA E SCUOLA Prima e durante l’emergenza: fare i conti con la distanza tenutosi a Roma).
Valorizzazione e promozione del patrimonio conservato nei depositi dei musei nazionali. Il progetto Sleeping Beauty
Federica Zalabra
2022
Abstract
Il progetto Sleeping Beauty nasce in seno alla Direzione Generale Musei del Mic e dalla consapevolezza che il deposito museale non è solo luogo di ricovero e protezione per le opere d’arte, ma centro nevralgico del museo dove fare ricerca, indagine e studio anche per la promozione all’estero del nostro patrimonio. La volontà è quella di narrare la ricchezza dei depositi, svegliare quella Bellezza apparentemente addormentata per poterla raccontare all’estero con mostre ed eventi anche digitali che possono puntare l’attenzione su un patrimonio poco conosciuto. Il restauro e la digitalizzazione di questo patrimonio sono al centro dell’attività della Direzione generale Musei che, dopo la mostra organizzata a Pechino sul Rinascimento italiano, si è occupata del restauro di opere in deposito presso le Ambasciate e attraverso finanziamenti alle Direzione regionali Musei incentiva l’attività di catalogazione, invetariazione e digitalizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zalabra_Valorizzazione_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
6.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.09 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.