Questo articolo mira a comprendere come e quanto la Cina sia cambiata dopo la rivoluzione del 1911, attraverso le leggi che segnarono il confine tra moralità e immoralità nelle prime decadi del Novecento. Più in dettaglio, questa ricerca intende analizzare i cambiamenti nel senso della morale dei cinesi nel passaggio da Impero Qing a Repubblica di Cina. Per questo obiettivo, le pagine del presente studio portano avanti una comparazione tra le leggi sviluppate dalle autorità Qing e quelle repubblicane per disciplinare le sensibili tematiche della prostituzione, della poligamia, dell’adulterio, dello stupro e dell’incesto. La comparazione, in particolare, si focalizza sul codice Qing e alcuni codici penali cinesi redatti nel periodo 1912-35. Le leggi che regolano la morale possono aiutare a spiegare i gruppi sociali che le adottano. Certe disposizioni, invero, rivelano delle informazioni fondamentali riguardo alla struttura, all’organizzazione e al funzionamento interno di ciascuna comunità umana. Inoltre, attraverso un’analisi puntuale dell’evoluzione di certe leggi è possibile scoprire esattamente come e quando determinate comunità hanno provato ad abbracciare il cambiamento. Sulla scorta di ciò, questo articolo si pone due scopi di fondo: primo, quello di isolare e spiegare certe consuetudini che erano alla base della società cinese; secondo, quello di comprendere se e come certe consuetudini sono state riconsiderate, dai legislatori repubblicani, dopo il collasso dell’Impero Qing nel 1911.
La moralità nella Cina tardoimperiale e repubblicana / Colonna, ROCCO MARIA. - In: QUADERNI ASIATICI. - ISSN 2038-9795. - (2021).
La moralità nella Cina tardoimperiale e repubblicana
Rocco Maria Colonna
2021
Abstract
Questo articolo mira a comprendere come e quanto la Cina sia cambiata dopo la rivoluzione del 1911, attraverso le leggi che segnarono il confine tra moralità e immoralità nelle prime decadi del Novecento. Più in dettaglio, questa ricerca intende analizzare i cambiamenti nel senso della morale dei cinesi nel passaggio da Impero Qing a Repubblica di Cina. Per questo obiettivo, le pagine del presente studio portano avanti una comparazione tra le leggi sviluppate dalle autorità Qing e quelle repubblicane per disciplinare le sensibili tematiche della prostituzione, della poligamia, dell’adulterio, dello stupro e dell’incesto. La comparazione, in particolare, si focalizza sul codice Qing e alcuni codici penali cinesi redatti nel periodo 1912-35. Le leggi che regolano la morale possono aiutare a spiegare i gruppi sociali che le adottano. Certe disposizioni, invero, rivelano delle informazioni fondamentali riguardo alla struttura, all’organizzazione e al funzionamento interno di ciascuna comunità umana. Inoltre, attraverso un’analisi puntuale dell’evoluzione di certe leggi è possibile scoprire esattamente come e quando determinate comunità hanno provato ad abbracciare il cambiamento. Sulla scorta di ciò, questo articolo si pone due scopi di fondo: primo, quello di isolare e spiegare certe consuetudini che erano alla base della società cinese; secondo, quello di comprendere se e come certe consuetudini sono state riconsiderate, dai legislatori repubblicani, dopo il collasso dell’Impero Qing nel 1911.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Colonna_moralità_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
425.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
425.77 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.